Italia più solare che mai

Il nostro Paese è al secondo posto nel mondo per la produzione di energia elettrica grazie al Sole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2013]

pannelli solari

Il solare è sempre più diffuso e utilizzare per produrre energie elettrica: ma quanto è diffuso?

Un grafico realizzato da BP e pubblicato da Shrink That Footprint ha mostrato come dai 2 TWh di energia elettrica prodotti tramite l'energia solare nel 2003 si è passati ai 93 TWh del 2012: una crescita notevole, eppure si tratta solo dello 0,5% dell'elettricità globale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1707 voti)
Leggi i commenti (26)
Il primo Paese per la produzione di energia solare è la Germania (con 28 TWh di energia prodotti grazie al sole), seguito dall'Italia in seconda posizione (con 18,5 TWh) e, in terza posizione, dalla Spagna (11,9 TWh); vengono poi Giappone, Cina e Stati Uniti.

A livello mondiale, il 42% dell'energia elettrica è prodotta bruciando carbone; nella classifica delle fonti più usate vengono poi il gas naturale (21%), l'idroelettrico (15%) e il nucleare (12%.)

global solar energy generation 2012 infographic

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Che la progressione sia esponenziale lo si vede bene anche da grafico della BP, evidentemente diventa dura anche per loro negare la realtà... Che invece in Italia il solare non cresca abbastanza, invece, mi fa veramente inc... anche se non mi stupisce per nulla.
24-12-2013 10:34

Gruppo BP della British Petroleum (basta seguire il link) ecco perchè dicono il 0,5% calcolando solo il solare "occidentale" contro l'intero consumo mondiale invece di calcolare il solare mondiale contro l'intero consumo mondiale oppure solo "occidentale" contro "occidentale". Inoltre i dati sono del 2011... Leggi tutto
21-12-2013 03:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1900 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics