La centrale solare a droni

Una flotta di droni raccoglie l'energia solare ed eolica e la invia sulla terra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2013]

droni

La ricerca di fonti di energia alternative pone di fronte a nuovi problemi: per esempio, le centrali eoliche sono accusate di danneggiare il paesaggio e gli animali, mentre per quelle solari l'ideale è avere a disposizione vasti spazi che non sempre sono disponibili.

Così, c'è chi pensa di spostare le centrali nello spazio (come NASA e Giappone) e chi invece ritiene che ci si possa fermare un po' più in basso, diciamo intorno ai 50.000 piedi (circa 15.000 metri).

Sarebbe quella, infatti, la quota ideale alla quale posizionare una flotta di droni in grado di raccogliere l'energia solare e anche quella eolica.

Tale progetto è stato ideato dalla britannica New Wave Energy UK e sarà presto oggetto di una campagna di finanziamento su Kickstarter.

L'idea è concettualmente semplice: si lanciano fino a 15.000 metri - dove non c'è molto traffico aereo - dei droni, dotati di quattro rotori per mantenersi in volo; questi sono dotati di pannelli solari, turbine eoliche e di sistemi per trasmettere l'energia a terra.

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1485 voti)
Leggi i commenti (5)

Ovviamente, parte dell'energia così prodotta serve per alimentare i droni stessi, ma l'azienda ritiene di essere comunque in grado di poter trasmettere al suolo 50 kW.

La New Wave Energy UK sta lavorando ai punti deboli del progetto: innanzitutto una struttura modulare e "aggiornabile" che permetta di sostituire le parti eventualmente guaste senza conseguenze per l'impianto e la necessità di inviare migliaia di droni per ottenere una potenza degna di una centrale.

Per iniziare, tuttavia, i luoghi per i quali i droni possono apportare benefici sono quelli attualmente privi di corrente elettrica poiché la costruzione delle infrastrutture necessarie è molto complicata o dai costi proibitivi: il lancio di un impianto volante risolverebbe questi problemi.

droni2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{franco}
l'energia del sole arriva a terra senza intervento divino :perche' andare a prelevarla a 15000 metri dementi!!!
24-10-2019 11:01

Ma cosa dici?! Parlavo della possibilità di impiego della tecnologia come arma! Nonchè dei possibili casi di errore di coordinate da malfunzionamento. :roll:
1-1-2014 11:51

e che ci vai a fare a passeggiare sul collettore di una centrale elettrica?
27-12-2013 17:06

E chi mi garantisce che in quel punto non mi trovi io? :?
27-12-2013 01:15

Ma che ficata di progetto! :-) Aerodinamica? Devono stare fermi in volo fisso, mica correre in giro per il mondo! E per fare un'antenna parabolica basta una rete di metallo! Se non fosse per la suddetta "pericolosità strategica", sarebbe un progetto fattibile e utile. (*) In realtà 1000 fasci di microonde da pochi watt... Leggi tutto
26-12-2013 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3711 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics