Come funziona Heartbleed

Una simpatica strip di xkcd spiega in parole semplici il funzionamento della vulnerabilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2014]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Come difendersi da Heartbleed

Megan: Server, ci sei? Se ci sei, rispondi "POTATO" (6 lettere).

Nella vignetta viene visualizzata la memoria del server e le decine di richieste che riceve (in carattere grigio chiaro, mentre quella di Megan è evidenziata in nero). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6187 voti)
Leggi i commenti (17)
Il server risponde "POTATO".

Megan: Server, ci sei? Se ci sei, rispondi "BIRD" (4 lettere).

Ancora una volta il server risponde "BIRD".

heartbleed explanation
Fonte: xkcd

Megan: Server, ci sei? Se ci sei, rispondi "HAT" (500 lettere).

Di nuovo vengono visualizzate decine di richieste che il server riceve, ma stavolta la risposta "HAT" include anche la memoria del server nella locazione immediatamente successiva.

La risposta del server completa è: "HAT. Lucas ha richiesto la pagina "connessioni mancate". Eve (amministratore) vuole modificare la chiave del server in "14835038534". Isabel ha fatto una ricerca per "serpenti ma non troppo lunghi". L'utente Karen vuole modificare la password dell'account in "CoHoBaSt". L'utente Amber ha richiesto le pagine..."

E Megan prende nota.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Piccola aggiunta: OverSecurity ha scritto un bel post a tema giusto per parlare di OpenSource, della sua diffusione ecc
15-4-2014 16:28

@jumpjack Se un sistema è ben fatto non ha password in chiaro, non gli servono. Salva solo gli hash salt-ati ed il salt, altra cosa da far rilevare a coloro che insistono nel salvare password in chiaro da qualche parte :-> Se nel "momento dell'attacco" nei massimo 64Kb che vengono letti c'è proprio l'hash della tua password... Leggi tutto
12-4-2014 21:29

{umby}
Aggiungo una precisazione che fin'ora nessuno ha espresso. Il baco é nato dall'aggiunta di una funzione nel software openssl due anni fa. Tutto ció che non ha subito aggiornamenti in questi due anni, non ha il baco. Per contro, fare attenzione che acquistando apparecchiature nuove (ovvio che mi riferisco ad... Leggi tutto
12-4-2014 19:27

Scusa Spacexplorer ma sono un po dura di comprendonio: e' ultra-assodato a livello universale che Heartbleed e' un problema di server e quindi non si devono attendere aggiornamenti specifici per i client : gli utenti. I CLIENT AL MASSIMO DEVONO CAMBIARE LE PASSWORD Non mi sembra questo il caso giusto per propugnare la bonta' e... Leggi tutto
12-4-2014 17:11

@spacexplore ma che dici ??? Qui non parliamo di dati TRASMESSI, ma di dati presenti in RAM! Se in quel momento in RAM ci sono le hash appena lette da disco, o peggio le pwd in chiaro,....
12-4-2014 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2143 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics