Heartbleed, altre info in breve

Primo arresto per aver sfruttato la vulnerabilità. E l'NSA?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2014]

Se avete un telefonino Android, potreste essere vulnerabili a Heartbleed.

Un modo efficace per saperlo è usare l'app Heartbleed Detector, disponibile gratuitamente su Google Play.

Attenzione agli imitatori-sciacalli, che hanno creato app dai nomi molto simili. In italiano l'app giusta si chiama Heartbleed Sicurezza Scanner.

heartbleed2

Anche le chiavi di OpenVPN possono essere intercettate tramite Heartbleed (Ars Technica).

È stato compiuto il primo arresto legato a Heartbleed. L'arrestato, un diciannovenne, aveva usato la vulnerabilità per violare la Canadian Revenue Agency (l'ente fiscale canadese).

Intego ha una FAQ per gli utenti Apple (Mac OS X e iOS).

Bloomberg dice di avere conferme che l'NSA sapeva di Heartbleed e lo ha sfruttato. L'NSA nega.

Forbes mette in evidenza il vero scandalo della questione Heartbleed: sono soltanto quattro i programmatori principali che si occupano della manutenzione e della verifica di OpenSSL, e uno solo di loro lo considera il proprio lavoro a tempo pieno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Dalla prova che ho fatto sui miei dispositivi con Andorid 4.3 e 4.2.1 direi che non è proprio vero quanto affermato da Google:; e riportata in questo articolo di ZN. Infatti in entrambi i miei dispositivi l'esito è stato quello riportato nella foto di questo articolo: vulnerabilità presente ma non attiva. In quanto al fatto riportato... Leggi tutto
21-4-2014 15:24

Le risorse di openssl sono purtroppo poche considerando solo 4 programmatori ma pensate che sono riusciti a fare un protocollo sicuro (a parte questo grave errore e un altro in passato) gratuito e usato da 2/3 dei siti mondiali... ci vorrebbero delle donazioni ma solitamente i grandi tipo google poi implementano un codice personalizzato... Leggi tutto
18-4-2014 09:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2637 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics