10 case stampate 3D in 24 ore

A un costo irrisorio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2014]

house 3d printed shanghai new photo 1

La stampa 3D di edifici non è più soltanto un'idea: progetti come la Print Canal House di Amsterdam dimostrano che si tratta di realtà.

Un'azienda cinese, la WinSun Decoration Design Engineering Co. si aggiunge ora alla lista di quanti hanno iniziato a realizzare case con stampanti 3D e stabilendo una specie di record. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2267 voti)
Leggi i commenti (8)
Utilizzando materiali riciclati - riporta il sito 3ders - è infatti riuscita a stampare 10 case in 24 ore.

La stampa non è avvenuta nel luogo in cui ora sorgono le abitazioni, a Shanghai: i vari pezzi sono stati invece stampati separatamente e poi combinati.

Per realizzare l'opera è stata utilizzata una stampante lunga 150 metri, larga 10 metri e alta 6 metri. La materia prima era costituita da scarti di materiale da costruzione e rifiuti industriali. Per costruire ogni casa è stato speso l'equivalente di appena 3.500 euro.

house 3d printed shanghai new photo 2
house 3d printed shanghai new photo 3
house 3d printed shanghai new photo 4
house 3d printed shanghai new photo 5

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non necessariamente, da nessuna parte è scritto che una casa prestampata debba occupare un lotto vergine invece di sostituire una casa demolita. Io trovo molto più inquietante che in una città come Torino, con enormi aree ex industriali da riutilizzare, si spendano fantastilioni per costruire orrendi grattacieli che oltre ad essere... Leggi tutto
22-4-2014 09:59

Partiamo sempre dal presupposto che continuiamo a pensare a innovazioni che consumano suolo anzichè recuperare l'esistente
21-4-2014 17:12

Da noi, certo, nei centri storici abitiamo in case che hanno centinaia di anni e dureranno altre centinaia dopo di noi, ma negli USA le case sono dei Lego di pali, assicelle e intonaco che vengono giù con venti che da noi manco scalzano le tegole, se la prestampata da 4.000 dollari dura altrettanto andrà a ruba. E cominceremo a comprale... Leggi tutto
21-4-2014 04:54

@carobeppe In effetti ti sei già risposto da solo, anch'io la vedevo come te per ciò che riguarda il televisore - ed anche gli altri elettrodomestici - e la vedo come te per ciò che riguarda la casa ma, se l'offerta sarà solo di case usa e getta da 3.500 euro (o forse anche un poco di più), ci toccherà adattarci se non vogliamo... Leggi tutto
20-4-2014 18:54

Io non la vedo così. Le case sono uno dei pochi beni non soggetti al consumo sfrenato, e così devono essere. Faccio un esempio: un televisore anni fa durava 30 anni. Se si rompeva, si riparava e via. Ora si fa prima a buttare via e ricomprare. La casa però deve essere durevole nel tempo. Quanto dureranno queste case stampate in materiali... Leggi tutto
19-4-2014 10:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3725 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics