Le scarpe realizzate con una stampante 3D

Chiunque può scaricare il progetto e stamparle da sé.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2014]

Sono opera del designer spagnolo Ignacio Garcia, fondatore di Recreus, le scarpe Sneakerbot II, completamente realizzate con una stampante 3D.

Per Recreus, si tratta della dimostrazione della bontà del filamento da 1,74 millimetri Filaflex, da essa stessa ideato, che è disponibile in diversi colori.

Il risultato è un materiale simile alla gomma, impermeabile e in grado di riprendere la propria forma iniziale anche dopo essere stato deformato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2239 voti)
Leggi i commenti (15)
Nel caso delle Sneakerbot II, suola e tomaia vengono realizzate in un unico pezzo; a queste viene poi aggiunta la linguetta, mentre i buchi in cui far passare le stringhe sono già previsti nel file del progetto.

La stampa avviene con una normale stampante 3D Makerbot, a cui viene però aggiunto un estrusore progettato appositamente da Garcia: il suo scopo è evitare che il filamento si attorcigli su sé stesso durante la stampa.

Le istruzioni per adattare la stampante in modo che possa utilizzare il Filaflex sono pubblicate sul sito di Recreus, mentre il progetto per stampare le scarpe è scaricabile in formato STL da Thingiverse.

Nel video qui sotto, le varie fasi della stampa delle Sneakerbot II.

sneakerbot 02
sneakerbot 03
sneakerbot 04
sneakerbot 06
sneakerbot 07

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Oltre che brutte, mi sembrano una schifezza di scarpe. Ed il costo? Lo ha calcolato nessuno? I produttori di scarpe posso stare ancora tranquilli.
24-5-2014 23:37

Più che brutte direi orribili... penso che si potesse veramente fare di meglio ma, forse, sarebbero sembrate troppo normali e non avrebbero trainato adeguatamente la notizia che sono realizzate in stampa 3D...
24-5-2014 19:23

:D è vero sono brutte. Ma a questo c'è rimedio. Io mio chiedo che fine faranno tutte le aziende che lavorano nel settore delle scarpe ?
23-5-2014 14:32

{Lucio Menci}
MAMMA MA BRUTTE!!! La stampa 3D è una bella invenzione perché si può creare praticamente qualsiasi forma impossibile da realizzare altrimenti (o tuttalpiù in maniera piuttosto costosa) e come viene sfruttata? Con delle forme assurdamente squadrate e inguardabili... (almeno secondo il mio metro di giudizio... Leggi tutto
22-5-2014 10:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2405 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics