Registrar sospende nome di dominio per accuse di pirateria

Il fornitore del servizio s'improvvisa giudice, giuria e carnefice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2014]

M registrar sospende dominio pirateria

Bittorrent.pm è - o, meglio, era - un sito che si occupa di indicizzare i file torrent come tanti altri; per la gestione del dominio, faceva riferimento al registrar Internet.bs.

Negli ultimi mesi il sito è finito nel mirino di Rico Management: è una società sostanzialmente sconosciuta che, a quanto pare, si occupa di antipirateria; in particolare per difendere i diritti sul film Cold in July.

Non riuscendo a trovare sul sito una form per contattare i gestori, Rico si è rivolta a Internet.bs, chiedendo la rimozione di alcuni file torrent.

È a questo punto che le cose hanno preso una brutta piega: il registrar ha risposto a Rico via email, mettendo in copia Bittorrent.pm e scrivendo: «Ho aggiunto il nostro cliente in CCN e vi risponderanno presto. Se non riceverete risposta entro 48 ore rivolgetevi nuovamente a noi, faremo le nostre indagini e sospenderemo il dominio».

È stato quindi solo a questo punto che Bittorrent.pm - cui si può imputare la colpa di non aver esplicitato il modo di contattare il gestore - è stato informato delle accuse di violazione; il sito ha protestato di non ospitare alcun file torrent, quindi ha chiesto spiegazioni circa la minaccia di sospensione del dominio.

Internet.bs ha spiegato di dover agire in quel modo per non essere accusato di complicità in atti di pirateria digitale: «Se non rispondete noi possiamo essere ritenuti responsabili di essere stati informati di un comportamento illegale e di non aver intrapreso alcuna azione».

Le proteste del gestore, che affermava di non ospitare alcun file ma soltanto link sono state inutili e alla fine il dominio è stato sospeso: al momento sta cercando un nuovo registrar.

L'intera vicenda solleva alcune domande: innanzitutto viene da chiedersi se sia giusto che un registrar venga coinvolto in tal modo in una disputa del genere e se esso possa prendere le decisioni che Internet.bs ha preso, senza che sia intervenuta la magistratura.

Ci si può poi chiedere se la mancanza di una form di contatto, la cui presenza non era nemmeno indicata come obbligatoria nel contratto con il registrar, possa essere sufficiente a far ritenere colpevole un gestore.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2996 voti)
Leggi i commenti (10)

Oltretutto, se Bittorrent.pm non aveva una form, Rico Management non ha nemmeno un sito: all'indirizzo web che corrisponde al nome della società si trova soltanto una pagina di cortesia di GoDaddy.

Infine, ci si potrebbe domandare se per un registrar sia una mossa intelligente quella di chinare il capo sospendendo un dominio alla prima accusa di pirateria.

Di recente sull'argomento è intervenuto l'ISNIC, l'ente che gestisce il TLD .is.

«I domini» - ha dichiarato un portavoce - «possono essere considerati tanto illegali quanto un indirizzo stradale. Un indirizzo stradale non è illegale nemmeno se si praticano attività illegali in un'abitazione a quell'indirizzo».

«La sospensione di un dominio si può in un certo modo comparare al divieto di utilizzare l'indirizzo di un palazzo, privando chiunque della possibilità di adoperare quell'indirizzo o quel servizio postale; inoltre, la sospensione di singoli domini può avere ricadute su altri domini, specialmente se un dominio è un sottodominio registrato».

Infine, com'è logico, la sospensione di un dominio porta al registrar che la pratica «pubblicità negativa all'interno della comunità Internet, danneggiando il TLD e riducendo la sua credibilità. Ed è difficile rimediare a un danno di questo tipo, un danno che potrebbe essere evitato facilmente aumentaqndo la consapevolezza e l'efficacia del lavoro tecnico».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sembra che si diano abbastanza da fare questi di Rico Management anche se non hanno neppure un sito... Fatto comunque allucinante e comportamento pazzesco da parte del registrar. :roll:
23-6-2014 19:22

Non vedo l'ora che questa guerra finisca. :roll: Con la nostra vittoria, ovviamente. :wink:
22-6-2014 20:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics