Wikipedia down, Twitter se la ride

Mentre l'enciclopedia online è irraggiungibile, gli utenti ironizzano sul microblog.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2014]

wikidown

È ormai ben più di un'ora che Wikipedia è irraggiungibile: a volte il sito proprio non risponde, alle volte appare una versione non formattata della pagina di benvenuto.

Al momento la causa non è chiara; è evidente che ci sono problemi tecnici, ma non è possibile sapere quali.

Nel frattempo Twitter va popolandosi di messaggi degli utenti che riportano il disagio, tramite l'hashtag #wikipedia e #wikipediadown.

Alcuni utenti affermano di essere ancora in grado di accedere al sito, altri invece sottolineano come anche le versioni in altre lingue siano affette dal medesimo problema; usando un server proxy, infine, pare si riesca a visualizzare l'enciclopedia.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2212 voti)
Leggi i commenti (11)

Tra gli utenti di Twitter, al di là della disperazione - #Wikipediadown e ti pareva proprio stamattina #argh» scrive un utente - sembra prevalere l'ironia: «#Wikipedia in down è una inutile crudeltà nei miei confronti da parte del destino cinico e baro», «#Wikipedia in italiano è down: dopo tutte le minacce, vuoi vedere che è perché non ho donato 5 euro?» e «#wikipedia è in down da più di un'ora. speriamo non muoia alcuno scrittore famoso altrimenti i necrologi e le citazioni come li scrivono?» sono alcuni dei messaggi con cui è stata accolta la défaillance di Wikipedia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Quoto kenshir!
28-6-2014 18:36

Hai ragione ma comunque wikipedia il suo bel servizio lo fa Leggi tutto
27-6-2014 23:52

Si magari perchè non hai donato 5 euro e perchè al posto di darli a wikipedia te li sei spesi a sigarette o a candy crush! Demente Sempre quelli che non pagano sono i primi a lamentarsi
27-6-2014 08:41

{Nothing}
Lunga vita alle biblioteche
26-6-2014 14:24

Ecco, io i server di wikipedia li farei pagare per intero a questo simpaticone qui. Minacce... :umpf: Leggi tutto
26-6-2014 13:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3025 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics