Al via l'Hackmeeting italiano

Tre giorni di seminari, giochi, feste, dibattiti e scambi di idee.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2014]

hackit0x11 manifesto

Apre i battenti oggi la diciassettesima edizione dell' Hackmeeting, l'ormai storico «incontro annuale delle controculture digitali italiane», come si autodefinisce.

Il luogo prescelto per quest'anno è XM24, spazio pubblico autogestito in quel di Bologna.

Come al solito, il programma prevede «tre giorni di seminari, giochi, feste, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che stravolgimenti inducono sulle nostre vite reali e virtuali, quale ruolo possiamo rivestire nell'indirizzare questo cambiamento per liberarlo dal controllo di chi vuole monopolizzarne lo sviluppo, sgretolando i tessuti sociali e relegandoci in spazi virtuali sempre più stretti». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Leggi i commenti (6)
Il programma completo dell'evento, dove «non ci sono organizzatori e fruitori, ma solo partecipanti», è disponibile sul sito insieme a tutte le informazioni necessarie per arrivare e partecipare.

Le iniziative sono molto varie e coprono pressoché ogni campo di interesse.

Scorrendo il programma si nota per esempio un approfondimento su Openstreetmap che mostra come con la collaborazione sia possibile realizzare un prodotto in grado di fare concorrenza alle alternative commerciali, oppure un'introduzione al mondo dei Bitcoin di cui ultimamente si parla sempre più spesso.

Non mancano eventi dai titoli accattivanti e divertenti come Openfuffa, la carta igienica e Atom Editor, che si presenta come «un viaggio surreale interattivo informale tra codice, web realtime con MeteorJS, obsolescenza programmata e opendata italiani» oppure Du gust is megl che one, che si occupa di algoritmi e tecniche di programmazione.

Non poteva restare poi assente il mondo del software libero e di GNU/Linux in primis, con tanto di incontri di presentazione per neofiti e approfondimenti "filosofici" su alcune distribuzioni, come quello su Debian, presentata come esempio di «quasi-anarchia che funziona».

Vi sono, infine, gli eventi relativi alle problematiche della società attuale, come quello relativo al progetto Anopticon e quello dal titolo OpenAccess vs. Scienza Chiusa per finire con un approfondimento sul mondo dei droni e dei quadricotteri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3672 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics