Carpire le password con una videocamera, anche a distanza

Si può fare persino coi Google Glass, senza farsi notare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2014]

carpire password videocamera

Il modo più semplice e sicuro di carpire una password altrui è, senz'ombra di dubbio, sbirciare.

Certamente occorre un po' di abilità per riuscire a non dare nell'occhio e avere una buona visuale aiuta non poco.

Un gruppo di ricercatori della University of Massachusetts Lowell ha però ideato un software che, abbinato a una comune videocamera, permette di automatizzare l'intero processo e di eseguirlo a distanza, anche senza una linea visiva diretta.

Il segreto sta nel fatto che, anche qualora la tastiera virtuale non sia ben visibile, i numeri sono disposti sempre nello stesso ordine; il software non deve quindi fare altro che ricostruire, partendo dai movimenti delle dita registrati dalla videocamera, quali siano i tasti premuti.

Per dimostrare come sia possibile rubare le password senza farsi notare, i ricercatori hanno adoperato dei Google Glass: sono riusciti a indovinare il PIN di un iPad da tre metri di distanza l'83% delle volte (cifra che sale al 90% correggendo manualmente alcuni errori commessi dal programma).

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3887 voti)
Leggi i commenti (15)

Lo stesso esperimento, condotto con gli smartwatch di Samsung, ha dato i medesimi risultati, mentre usando una webcam Logitech l'accuratezza è salita al 92%.

Passando alla fotocamera dell'iPhone 5 la percentuale di successo è arrivata al 100%, e con il crescere della qualità della fotocamera è stato possibile aumentare la distanza senza perdere in precisione: una fotocamera da 700 dollari e una leggera elevazione hanno permesso di scoprire il PIN anche a 44 metri di distanza, senza nemmeno un errore.

RemoteAttack edit

Ora i ricercatori stanno lavorando a un'app che disponga in maniera casuale i numeri ogni volta che il tastierino viene visualizzato, così da vanificare le predizioni del software. Inoltre presenteranno la loro ricerca alla prossima Black Hat Conference USA, che si terrà in agosto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ricerca finanziata da Apple??? :wink: Leggi tutto
20-8-2014 10:31

Inoltre la suddetta banca, anche per il desktop, fa inserire il codice tramite click del mouse, su una tastiera rimescolate, sempre in modo differente. Leggi tutto
28-7-2014 13:02

Ah, non avevo letto, mi sa che abbiamo la medesima banca. :D Mauro Leggi tutto
27-7-2014 13:42

Cioè debbono inventare quello che nel mio home banking trovo da anni ogni volta che accedo (creato per i keylogger oviamente, non per le telecamere)? :shock: Mauro Leggi tutto
27-7-2014 13:39

Basta che chiedano alla mia banca, lo fa gà per la richiesta del pin di sicurezza per l'accesso all'home banking... Leggi tutto
27-7-2014 09:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2880 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics