Smart TV vulnerabili, zero controlli

L'HbbTV esegue qualunque malware gli venga inviato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2014]

smart tv

Sembra proprio che i progettisti delle Smart TV e dei nuovi standard televisivi non vogliano imparare una delle lezioni fondamentali della sicurezza informatica: non ti puoi fidare ciecamente di quello che ti arriva da fuori ed eseguirlo senza verifiche.

Dopo le TV Samsung che permettono agli intrusi di guardare in casa via Internet, quelle della LG che mandano alla casa madre un avviso ogni volta che accendiamo e spegniamo l'apparecchio e l'elenco dei file video che guardiamo, e quelle della Philips che hanno password non modificabili e permettono agli intrusi di prenderne il controllo, arriva un problema a un livello più alto: lo standard HbbTV è vulnerabile.

Come spiega bene Forbes, lo standard HbbTV (Hybrid Broadcast Broadband TV), supportato in quasi tutti gli apparecchi Smart TV, consente alle emittenti di inviare software ai televisori predisposti, con l'intento di fornire servizi come le pubblicità interattive, il televoto, i giochi, i social network e le guide ai programmi.

Il guaio è che questo standard non fa alcun controllo di sicurezza su quello che riceve. Si fida ciecamente.

Questo permette attacchi spettacolari e inattesi come quelli descritti e dimostrati dai ricercatori di sicurezza informatica Yossi Oren ed Angelos Keromytis del Columbia University Network Security Lab e pubblicati in un articolo nell'ambito dello USENIX Security Symposium.

Per esempio, un aggressore piazza un apposito trasmettitore che imita le normali trasmissioni TV digitali, lasciando intatte le immagini ma iniettando nella parte HbbTV del segnale del software ostile.

Questo software ostile viene eseguito dalla Smart TV senza alcuna verifica preliminare e senza chiedere il consenso dell'utente (il rumore che sentite è il facepalm collettivo di qualunque informatico che abbia mai aperto un manuale di sicurezza almeno una volta).

Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8328 voti)
Leggi i commenti (42)

Siccome la Smart TV è collegata al resto della rete domestica, il malware cerca router Wifi e PC che non si aspettano attacchi dall'interno e li infetta e ruba le password dei social network, postando false recensioni e post e combinando ogni sorta di sabotaggi: televoti alterati, pubblicità modificate, notizie false che possono alterare i mercati, messaggi alla Captain Midnight che sembrano presi da una puntata del classico Max Headroom. Il tutto, inoltre, non sarebbe tracciabile, a differenza dei normali attacchi via Internet.

I ricercatori hanno segnalato il problema ai responsabile dello standard HbbTV, che però hanno risposto che l'attacco non era sufficientemente grave da richiedere la revisione dello standard: la portata sarebbe troppo ridotta.

Oren e Keromytis hanno obiettato spiegando una tecnica che permetterebbe di colpire decine di migliaia di utenti con una spesa modestissima, ma lo standard non verrà modificato e resterà vulnerabile.

Unica consolazione: l'attacco funziona soltanto via etere, quindi chi riceve i segnali HbbTV via cavo o via satellite non corre questo rischio. Ma si tratta comunque di un caso da manuale di come non si dovrebbe progettare uno standard.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Una Smart TV è un computer con un determinato OS, ottimizzato per specifiche funzioni. Non cè un modo univoco per definirne le vulnerabilità perché ad ogni prodotto corrisponde un certo corredo SW. Immagina di comprare un PC, dotarlo di un decoder DVB-T2 o DVB-S2 interni, installarvi un sistema operativo e sopra di esso un software... Leggi tutto
14-11-2022 10:13

{Fabio}
Ad oggi 13/11/2022 ci sono novità sulle vulnerabilità delle Smart tv?
13-11-2022 10:01

HbbTV è lo streaming dei poveri, quindi farà una fine precoce sul lungo periodo.
9-10-2022 10:00

Chi la pensa così casomai è un imbecille che non ha niente da nascondere, e se il tv ha la web cam poi...per non parlare di quelli che hanno il "cuggino" che gli passa il film che deve ancora uscire... Leggi tutto
26-6-2014 16:28

Non collegarlo alla rete nè via cavo nè via wi-fi e guardarci i filmati solo tramite usb. E gettando alle ortiche qualche centinaio di euro di "smarteria" installata. Mauro Leggi tutto
26-6-2014 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8759 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics