Carpire le password con una videocamera, anche a distanza

Si può fare persino coi Google Glass, senza farsi notare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2014]

carpire password videocamera

Il modo più semplice e sicuro di carpire una password altrui è, senz'ombra di dubbio, sbirciare.

Certamente occorre un po' di abilità per riuscire a non dare nell'occhio e avere una buona visuale aiuta non poco.

Un gruppo di ricercatori della University of Massachusetts Lowell ha però ideato un software che, abbinato a una comune videocamera, permette di automatizzare l'intero processo e di eseguirlo a distanza, anche senza una linea visiva diretta.

Il segreto sta nel fatto che, anche qualora la tastiera virtuale non sia ben visibile, i numeri sono disposti sempre nello stesso ordine; il software non deve quindi fare altro che ricostruire, partendo dai movimenti delle dita registrati dalla videocamera, quali siano i tasti premuti.

Per dimostrare come sia possibile rubare le password senza farsi notare, i ricercatori hanno adoperato dei Google Glass: sono riusciti a indovinare il PIN di un iPad da tre metri di distanza l'83% delle volte (cifra che sale al 90% correggendo manualmente alcuni errori commessi dal programma).

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3866 voti)
Leggi i commenti (15)

Lo stesso esperimento, condotto con gli smartwatch di Samsung, ha dato i medesimi risultati, mentre usando una webcam Logitech l'accuratezza è salita al 92%.

Passando alla fotocamera dell'iPhone 5 la percentuale di successo è arrivata al 100%, e con il crescere della qualità della fotocamera è stato possibile aumentare la distanza senza perdere in precisione: una fotocamera da 700 dollari e una leggera elevazione hanno permesso di scoprire il PIN anche a 44 metri di distanza, senza nemmeno un errore.

RemoteAttack edit

Ora i ricercatori stanno lavorando a un'app che disponga in maniera casuale i numeri ogni volta che il tastierino viene visualizzato, così da vanificare le predizioni del software. Inoltre presenteranno la loro ricerca alla prossima Black Hat Conference USA, che si terrà in agosto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ricerca finanziata da Apple??? :wink: Leggi tutto
20-8-2014 10:31

Inoltre la suddetta banca, anche per il desktop, fa inserire il codice tramite click del mouse, su una tastiera rimescolate, sempre in modo differente. Leggi tutto
28-7-2014 13:02

Ah, non avevo letto, mi sa che abbiamo la medesima banca. :D Mauro Leggi tutto
27-7-2014 13:42

Cioè debbono inventare quello che nel mio home banking trovo da anni ogni volta che accedo (creato per i keylogger oviamente, non per le telecamere)? :shock: Mauro Leggi tutto
27-7-2014 13:39

Basta che chiedano alla mia banca, lo fa gà per la richiesta del pin di sicurezza per l'accesso all'home banking... Leggi tutto
27-7-2014 09:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2193 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics