Il miglior gemello della Terra

Grande cinque volte il nostro pianeta, Gliese 832c è praticamente un nostro vicino di casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2014]

gli

L'Istituto Nazionale di Astrofisica l'ha già definito «Il migliore dei mondi possibili» grazie alle sue somiglianze con il nostro pianeta.

Questo gemello perduto della Terra si chiama Gliese 832c, è presumibilmente roccioso ed è praticamente un nostro vicino di casa: sta ad appena 16 anni luce di distanza.

Orbita intorno alla sua stella, la nana rossa Gliese 832, ed è grande circa 5 volte la Terra: per questo motivo si è meritato la definizione di super Terra".

La buona notizia è che si trova nella zona abitabile del suo sistema solare e che, come spiega l'INAF, «si stima possa ricevere dalla sua stella una quantità di energia paragonabile a quella che investe il nostro pianeta grazie alla vicina e costante azione della sua stella madre».

Gliese 832 è considerato uno dei pianeti più simili alla Terra finora scoperti; anzi, è addirittura il terzo pianeta con le maggiori possibilità di essere abitabile in base al suo Earth Similarity Index, che è di 0,81 (laddove 1 indica la piena uguaglianza con la Terra).

Tuttavia, proprio per quanto riguarda l'abitabilità, «bisogna considerare una serie di incognite che potrebbero renderlo inospitale, come la composizione della massa o la presenza di un'atmosfera», fanno sapere i suoi scopritori.

A questo proposito vi sono elementi sia a favore che a sfavore dell'abitabilità, e i secondi sembrano più probabili.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2588 voti)

Tanto per cominciare, la zona abitabile della nana rossa potrebbe essere così vicina alla stella da «mettere a rischio l'atmosfera di pianeti con un periodo orbitale così breve» (36 giorni, per Gliese 832c): è sempre l'INAF a spiegarlo, ricordando però che secondo il comunicato stampa del Planetary Habitabily Laboratory c'è la possibilità che le temperature siano simili a quelle della Terra, seppur con ampie escursioni stagionali.

Inoltre, gli scopritori fanno presente che «a causa della grande massa del pianeta, sembra probabile che possa possedere un'atmosfera densa, che potrebbe rendere il pianeta inabitabile. Un'atmosfera più densa intrappolerebbe il calore e lo farebbe assomigliare più a un super Venere che a una super Terra, e troppo caldo per la vita».

Insomma, nonostante la probabile composizione rocciosa e il posizionamento "corretto" nel suo sistema, Gliese 832c sembra essere un più caldo inferno che un nuovo paradiso; definizioni come «fascia abitabile» e «super Terra» fanno parte della terminologia degli astronomi, ma non devono trarre in inganno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Conquistare?!?! 16 anni luce sono una distanza modesta astronomicamente, ma praticamente assurda. Secondo un calcolo teorico quando riuscissimmo ad avere dei motori ad antimateria potremmo far raggiungere ad un'astronave, al massimo, una velocità del 60% di quella della luce. Trattandosi di un limite teorico, significa che se arriviamo... Leggi tutto
8-7-2014 23:39

non che la sua massa è 5 volte quella della Terra, se la sua composizione presenta una quantità di elementi leggeri molto più alta rispetto agli elementi pesanti di quanto non sia presente sulla terra, la sua massa calerebbe di conseguenza e quindi anche la sua gravità. Leggi tutto
5-7-2014 15:25

@mda Grazie per le info ;-)
4-7-2014 14:53

Ma ci possono essere altri fattori che diminuiscono o aumentano questa gravità, come pianeti vicini o rotazioni della stessa. Inoltre la vera formula è G (gravita) = M (massa) / R (raggio elevato alla seconda). :roll: Ciao Leggi tutto
4-7-2014 14:25

Siccome di astrofisica ne capisco meno di niente, chiedo a chi ne sa: se la massa del pianeta scoperto e' 5 volte quella della terra, tale pianeta non dovrebbe avere una gravita' 5 volte quella della terra?
3-7-2014 14:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2254 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics