Il miglior gemello della Terra

Grande cinque volte il nostro pianeta, Gliese 832c è praticamente un nostro vicino di casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2014]

gli

L'Istituto Nazionale di Astrofisica l'ha già definito «Il migliore dei mondi possibili» grazie alle sue somiglianze con il nostro pianeta.

Questo gemello perduto della Terra si chiama Gliese 832c, è presumibilmente roccioso ed è praticamente un nostro vicino di casa: sta ad appena 16 anni luce di distanza.

Orbita intorno alla sua stella, la nana rossa Gliese 832, ed è grande circa 5 volte la Terra: per questo motivo si è meritato la definizione di super Terra".

La buona notizia è che si trova nella zona abitabile del suo sistema solare e che, come spiega l'INAF, «si stima possa ricevere dalla sua stella una quantità di energia paragonabile a quella che investe il nostro pianeta grazie alla vicina e costante azione della sua stella madre».

Gliese 832 è considerato uno dei pianeti più simili alla Terra finora scoperti; anzi, è addirittura il terzo pianeta con le maggiori possibilità di essere abitabile in base al suo Earth Similarity Index, che è di 0,81 (laddove 1 indica la piena uguaglianza con la Terra).

Tuttavia, proprio per quanto riguarda l'abitabilità, «bisogna considerare una serie di incognite che potrebbero renderlo inospitale, come la composizione della massa o la presenza di un'atmosfera», fanno sapere i suoi scopritori.

A questo proposito vi sono elementi sia a favore che a sfavore dell'abitabilità, e i secondi sembrano più probabili.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)

Tanto per cominciare, la zona abitabile della nana rossa potrebbe essere così vicina alla stella da «mettere a rischio l'atmosfera di pianeti con un periodo orbitale così breve» (36 giorni, per Gliese 832c): è sempre l'INAF a spiegarlo, ricordando però che secondo il comunicato stampa del Planetary Habitabily Laboratory c'è la possibilità che le temperature siano simili a quelle della Terra, seppur con ampie escursioni stagionali.

Inoltre, gli scopritori fanno presente che «a causa della grande massa del pianeta, sembra probabile che possa possedere un'atmosfera densa, che potrebbe rendere il pianeta inabitabile. Un'atmosfera più densa intrappolerebbe il calore e lo farebbe assomigliare più a un super Venere che a una super Terra, e troppo caldo per la vita».

Insomma, nonostante la probabile composizione rocciosa e il posizionamento "corretto" nel suo sistema, Gliese 832c sembra essere un più caldo inferno che un nuovo paradiso; definizioni come «fascia abitabile» e «super Terra» fanno parte della terminologia degli astronomi, ma non devono trarre in inganno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Conquistare?!?! 16 anni luce sono una distanza modesta astronomicamente, ma praticamente assurda. Secondo un calcolo teorico quando riuscissimmo ad avere dei motori ad antimateria potremmo far raggiungere ad un'astronave, al massimo, una velocità del 60% di quella della luce. Trattandosi di un limite teorico, significa che se arriviamo... Leggi tutto
8-7-2014 23:39

non che la sua massa è 5 volte quella della Terra, se la sua composizione presenta una quantità di elementi leggeri molto più alta rispetto agli elementi pesanti di quanto non sia presente sulla terra, la sua massa calerebbe di conseguenza e quindi anche la sua gravità. Leggi tutto
5-7-2014 15:25

@mda Grazie per le info ;-)
4-7-2014 14:53

Ma ci possono essere altri fattori che diminuiscono o aumentano questa gravità, come pianeti vicini o rotazioni della stessa. Inoltre la vera formula è G (gravita) = M (massa) / R (raggio elevato alla seconda). :roll: Ciao Leggi tutto
4-7-2014 14:25

Siccome di astrofisica ne capisco meno di niente, chiedo a chi ne sa: se la massa del pianeta scoperto e' 5 volte quella della terra, tale pianeta non dovrebbe avere una gravita' 5 volte quella della terra?
3-7-2014 14:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1418 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics