Helsinki punta su Uber: niente auto entro dieci anni

La mobilità on demand sarà così conveniente da rendere superflua l'auto privata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2014]

helsinki trasporto pubblico

Entro dieci anni, a Helsinki non gireranno più veicoli privati: la mobilità pubblica sarà così efficiente e conveniente che non ci saranno più ragioni valide per possedere un'automobile.

La capitale finlandese - riporta The Guardian - intende trasformare la mobilità cittadina entro il 2025 in un grand sistema on demand che integri il trasporto pubblico convenzionale, i taxi, il carpooling, i treni, i traghetti, il bike sharing e i servizi come Uber in un unico sistema.

L'assessore ai trasporti Sonja Heikkilä ha dichiarato: "L'auto non è più uno status symbol per i più giovani. Il cambiamento avverrà gradatamente ma potrà funzionare, anche se i più anziani non vogliono rinunciare alle loro auto".

Un'app permetterà di stabilire il proprio itinerario e suggerirà i mezzi più adatti a percorrerlo, proponendo le alternative possibili; sempre dall'app sarà possibile pagare la tariffa e un solo "biglietto virtuale" permetterà di spostarsi su tutti i mezzi necessari al percorso previsto.

Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1835 voti)
Leggi i commenti (16)

Che non si tratti soltanto di un sogno ma di un progetto concreto è testimoniato dal servizio di minibus a richiesta Kutsuplus, lanciato l'anno scorso: tramite lo smartphone ogni cittadino indica dove desidera essere prelevato e portato. Un software aggrega le richieste preparando il percorso migliore per soddisfarle tutte in maniera ottimale.

Se a ciò si aggiungono i risultati dei sondaggi più recenti, secondo i quali per i giovani non è più così importante possedere un'auto, si capisce come il piano di Helsinki abbia possibilità di realizzarsi.

Le auto private ci saranno sempre - serviranno per uscire dalla città - ma nella capitale saranno una visione molto rara.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Ma basta un fenomeno naturale che ci colpisca seriamente e duramente, su larga scala, che per questa nostra civiltá, dalla sera alla mattina non sarabbe più niente di ciò che c'era prima...effetto ictus! :lol: Allora si tornerebbe ai carri trainati dai buoi...il collasso ecomomico piuttosto potrebbe accadere più o meno velocemente, ma... Leggi tutto
28-8-2014 19:55

Dalle piccole trasformazioni, tempo permettendo, si arriva a trasformazioni più grandi. Il costo di tenere un automobile personale non mi pare sia una sciocchezza, nè che sia destinato a scendere. Perciò è certamente possibile lo sviluppo di soluzioni più economiche. L'evoluzione del mezzo di trasporto personale, dalle classiche... Leggi tutto
28-8-2014 18:42

Per quanto riguarda l'industria delle auto...non sono così sicura che ci sarà tutta questa crisi, le auto di lusso saranno prodotte, le utilitarie magari avranno un brusco calo...ma si cominceranno a produrre altri tipi di veicoli in compenso. Io non credo ci sarà un vero e proprio collasso, o se ci sarà sarà talmente graduale che non... Leggi tutto
28-8-2014 14:30

Considerato il tempo occorrente per portare a buon fine una tale evoluzione, anche io ritengo molto più probabile che collasseremo prima.
27-8-2014 00:57

Io comunque penso che si collassi prima... Leggi tutto
26-8-2014 14:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6419 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics