L'auto che si trasforma in un treno a levitazione magnetica

Dalla strada alla rotaia, il mezzo del futuro è un ibrido che unisce trasporto pubblico e privato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2014]

AKA24

Quando si pensa ai mezzi di trasporto del futuro, si immaginano treni superveloci (tipicamente liberi dalle "banali" rotaie odierne) e automobili dell'aspetto spesso discutibile che si guidano da sole e, generalmente, sono delle specie di capsule monoposto.

Alcuni designer cinesi hanno provato a sconvolgere questo scenario immaginando un futuro in cui auto e treni convergono, dando vita al sistema ibrido AKA24, presentato all'ultimo Michelin Challenge Design, dove è arrivato al secondo posto.

I veicoli monoposto restano anche in questa visione e sfrecciano lungo la strada, comandati dal loro autista; se questi desidera, però, può avvicinarsi con l'auto al bordo della carreggiata e lasciarsi agganciare dalla "rotaia magnetica" che scorre a fianco della sede stradale.

A quel punto l'auto ruoterà su un fianco - mantenendo tuttavia perfettamente orizzontale la cellula interna, che ospita il passeggero/autista - e inizierà a muoversi lungo la rotaia proprio come fa attualmente un treno a levitazione magnetica, consentendo al proprio passeggero di rilassarsi mentre la guida avviene in automatico.

Giunto a destinazione, il guidatore potrà decidere di abbandonare il percorso ferroviario - anche se il termine a questo punto risulta un po' impreciso - e tornare sulla strada, riassumendo il controllo.

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1500 voti)
Leggi i commenti (5)

AKA24, che utilizza per le proprie vetture delle ruote retrattili dotate ciascuna di un proprio motore, unisce la mobilità personale e quella pubblica in un nuovo paradigma che vuole rivoluzionare anche il concetto di pendolarismo.

Tutto ciò è ovviamente ancora soltanto un'idea: non si può sapere se e quando il sistema AKA24 diventerà realtà.

AKA24 01
AKA24 02
AKA24 03
AKA24 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

E come farebbe questa "cosa" a competere con il "salotto autoguidato"? Per me il futuro credibile (sempre salvo crollo della civiltà) è delle auto che diventano dei salotti autoguidati e che abbandonano la propulsione ad idrocarburi. Il resto sono fantasie assai poco credibili.
8-3-2014 23:33

Mi ricordo anch'io di questo, anzi era una strada parallela e non la scomodità di stare inclinato. Ciao
8-3-2014 17:00

{Swordy}
Ma se non ricordo male la stessa idea era stata avanzata da una ricercatrice italiana diversi anni fa. Era un servizio andato sulla rai se non sbaglio. L'idea mi era così piaciuta che mi è rimasta in testa. Nessuno la ricorda? Questi non hanno fatto altro che disegnarla.
8-3-2014 00:20

{Viret}
Credo si farebbe molto prima a mettere nastri metallici sotto l'asfalto (o vernici metalliche sopra) per guidare automaticamente le automobili in città e fuori... Inizierei gradualmente dalle autostrade, per poi passare alle statali e a zone delle città (per esempio il centro, in cui si potrà entrare solo se... Leggi tutto
7-3-2014 13:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3034 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics