Le dieci città più trafficate al mondo

La classifica di TomTom dipinge un cattivo scenario per il traffico italiano, soprattutto nel Centro-Sud.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2014]

tomtom traffico palermo roma

Ci sono anche Palermo e Roma nella classifica delle città più trafficate del mondo stilata da TomTom.

Il Traffic Index 2014 prende in considerazione le ore di coda annuali verificatesi nelle grandi città di tutto il pianeta, permettendo così di avere una stima del livello di congestione.

Guardando la sola Europa, al primo posto c'è Istanbul, dove le ore di coda in un anno sono ben 120 e l'indice di congestione è al 62%; subito dopo troviamo Palermo, con 87 ore e un indice del 39%.

Quindi abbiamo Varsavia (92 ore, 39%) ed ecco Roma, anch'essa con 92 ore ma con un indice di congestione del 37%.

Vi sono poi Dublino (96 ore, 35%), Marsiglia (82 ore, 35%), Parigi (86 ore, 34%), Londra (86 ore, 34%) e Atene (76 ore, 34%).

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Leggi i commenti (7)

È invece migliorata la situazione di Milano, che rispetto all'edizione del 2013 ha visto calare di 4 ore il proprio dato relativo alle code a arrivando a 83 ore all'anno.

A livello mondiale, la città più caotica è Mosca (l'indice di congestione è del 79%), seguita da Istanbul, Rio de Janeiro e San Paolo. Palermo è in questo caso solo sesta, mentre Roma è ottava, prima di Los Angeles e Dublino.

Luca Tammaccaro, di TomTom Italy, commenta: «È un brutto segnale, anche perché l'intero Sud Italia è soggetto a livelli di congestione più alti della media. Un tasso medio accettabile, come quello di Berna, in Svizzera, non dovrebbe andare oltre il 17%. Roma differisce per appena il 2% da Palermo, ma se guardiamo il ritardo medio nell'ora di punta si parla di 40 minuti netti».

I problemi che causano tali cifre riguardano soprattutto le carenze nel trasporto pubblico, ma anche la mancanza di collaborazione da parte sia dei cittadini sia delle istituzioni: servirebbe un maggiore impegno per cambiare le abitudini e arrivare a città più vivibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1885 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics