Da Toshiba un Chromebook per tutte le tasche

Presentato anche un tablet altrettanto economico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2014]

Toshiba Chromebook 2

Passa per l'IFA di Berlino il rinnovo del Chromebook di Toshiba, il portatile con Chrome OS che nella sua seconda incarnazione è diventato più leggero e sottile.

Il Chromebook 2 di Toshiba mantiene lo stesso aspetto del predecessore, compreso lo schermo da 13 pollici; quest'ultimo, però, questa volta è disponibile in due versioni: quella base, con risoluzione di 1.366x768 pixel, e quella "premium", con risoluzione di 1.920x1080 pixel.

A causa della differenza nel display, le due versioni si differenziano anche nell'autonomia: la prima, infatti, può funzionare per 11,5 ore; la seconda deve invece accontentarsi di 9 ore.

Per quanto riguarda il processore, sulla carta Toshiba ha fatto un passo indietro rispetto alla generazione precedente: da un Celeron con architettura Haswell si è passati a un Celeron con architettura Bay Trail, il modello N2840 a 2,16 GHz (che con il Turbo arriva a 2,58 GHz); la versione base lo accompagna con 2 Gbyte di RAM, mentre quella premium offre 4 Gbyte di RAM.

La dotazione comprende poi una porta HDMI, una porta USB 2.0, una USB 3.0, uno slot per SD fino a 2 Tbyte (quando esisteranno schede di tale capacità), jack per cuffie, supporto a Bluetooth 4.0 e Wi-Fi 802.11ac.

Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1961 voti)
Leggi i commenti (18)

Le vendite del Chromebook di Toshiba inizieranno a ottobre; la versione base sarà in vendita a 249,99 dollari, mentre l'altra costerà 329,99 dollari.

Insieme ai Chromebook, Toshiba ha presentato anche un piccolo tablet con Windows dal prezzo particolarmente basso.

toshiba encore mini

L'Encore Mini è un tablet da 7 pollici con Windows 8.1 e basato sul processore Intel Atom Z3735 (architettura Bay Trail).

La dotazione comprende 1 Gbyte di RAM, 16 Gbyte di memoria interna, slot per schede microSD, porta mini HDMI, fotocamera posteriore da 2 megapixel e fotocamera anteriore da 0,3 megapixel, mentre il display offre una risoluzione di 1.024x600 pixel.

Il tutto è racchiuso in un corpo che pesa 350 grammi. Le non esaltanti caratteristiche hardware hanno permesso a Toshiba di contenere il prezzo, che è di soli 119,99 euro (ma in Italia dovrebbe essere di 129 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
perde 2,5 ore di autonomia, il 20 per cento abbondante, solo per la risoluzione? e la ram probabilmente, ma mi pare troopo comunque.
9-9-2014 13:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2028 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics