Facebook rilancia le chat anonime sullo smartphone

Nasce Rooms, l'app per creare stanze virtuali tematiche in cui chiacchierare con gli amici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2014]

facebook rooms

C'erano una volta le chat room, luoghi virtuali di incontro in cui scambiarsi messaggi di testo e apparsi sin dagli albori di Internet; oggi non sono scomparse, ma hanno subito un ridimensionamento causato dall'apparizione di forum, blog e social network.

Proprio il più popolare di questi ultimi, Facebook, è però il responsabile del loro ritorno in una nuova veste, creata appositamente per iPhone: Rooms.

Rooms è stato sin da subito accolto come un clone di Snapchat, ma in realtà è qualcosa di abbastanza diverso.

L'app consente infatti di creare delle piccole "stanze" tematiche virtuali in cui pubblicare messaggi, foto e video, utilizzando per ciascuna un diverso nome utente e una diversa identità.

Come funzionamento, ricorda molto quello di un forum, soltanto ottimizzato per un dispositivo mobile: è possibile indicare dei moderatori per ogni stanza, mettere dei post in evidenza, stabilire delle regole, impostare dei limiti di età e cacciare gli utenti indesiderati.

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1611 voti)
Leggi i commenti (23)

Non mancano le possibilità di personalizzazione, come l'impostazione di uno sfondo, e ovviamente è presente un tasto Mi piace per indicare il proprio apprezzamento verso un post; tuttavia non ci sono connessioni esplicite con Facebook, né è richiesto l'uso delle credenziali del social network per adoperare Rooms.

Insomma, Rooms sembra riunire in sé il funzionamento delle chat, dei forum e dei siti come Reddit, nei cui vari "canali" tematici si trattano diversi argomenti. Non è realmente una chat anonima, come si sente dire da chi forse è rimasto colpito dal fatto che, a differenza di Facebook, Rooms non è pensata per utilizzare il proprio nome e il proprio cognome.

Per partecipare a una stanza che ancora non esiste occorre essere invitati. L'invito si manda attraverso un QR Code che viene spedito tramite messaggio e decodificato grazie all'accesso alla galleria che Rooms richiede per poter essere utilizzata.

Ovviamente è anche possibile stampare il QR Code e renderlo pubblico come già avviene in molti casi, per esempio, sui manifesti pubblicitari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
Insomma questi signori avanzati e modernissimi hanno riscoperto il M.I.R.C. in voga negli anni 90. Chissà se avranno il coraggio di dire che lo hanno inventato loro!!
25-10-2014 11:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2405 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics