Google, l'auto senza pilota è realtà

Ma tornano volante, pedali e specchietti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2014]

google prototipo senza pilota

L'auto che si guida da sola adesso è davvero una realtà.

Con un post celebrativo, Google ha annunciato la creazione del primo vero prototipo, frutto del lavoro condotto sul primissimo embrione presentato lo scorso maggio.

«Oggi scartiamo il miglior regalo delle vacanze che potessimo immaginare: la prima vera concretizzazione del prototipo del nostro veicolo a guida autonoma» scrive Google.

Dopo aver liquidato il modello di maggio come un mockup («non aveva nemmeno dei veri fanali!» scrive Google), l'azienda di Mountain View afferma che il prototipo completo è ora pronto per la prova più difficile: viaggiare su strada in autonomia.

Per questo motivo, il team di sviluppo passerà le vacanze natalizie eseguendo test sui circuiti di prova, nella speranza di poter far viaggiare il prototipo sulle strade della California del nord (dove la legge permette l'impiego di veicoli autonomi) nel nuovo anno.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Leggi i commenti (7)

Tuttavia, non ci si deve aspettare auto senza guidatore che sfrecciano per le strade: «continueremo a supervisionare il veicolo ancora per un po'» - fa sapere Google - «usando controlli manuali temporanei quando necessario per continuare a fare test e a imparare».

È evidente che, se si parla di «usare controlli manuali temporanei», nel nuovo prototipo sono tornati volante, pedali e specchietti, che nella versione di maggio erano assenti: Google riteneva infatti che un'auto che si guida da sola non abbiamo bisogno di tutte quelle apparecchiature presenti nelle auto tradizionali.

Probabilmente il fatto che non si possa ancora definire perfetto il comportamento dei veicoli autonomi ha fatto tornare l'azienda sui propri passi; con il ritorno della possibilità di controllo da parte di un pilota umano (che ora, per esempio, ha un freno su cui agire) la possibilità di girare sulla pubblica strada è meno remota.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Giambattista}
Già la vorrei vedere nei tornanti dei Sette Fratelli... E anche nelle strade di Torino, e anche senza traffico, meglio averla sempre dietro, molto dietro. Che ridere! E i danni chi li paga? Gugol? E alla fine: ma a chi e a che cavolo serve? G.
28-12-2014 17:38

La "grande auto" che controlla le altre auto? :shock: Ma è il peggiore dei miei incubi! :wink: Del tipo che si imponga a che ora si deve partire, tornare, dove andare, dove non andare, schianti programmati... :shock:
27-12-2014 22:51

:lol: No. Semplicemente tutto il traffico mondiale sarà automatizzato. Quindi le strade saranno controllate dalle auto. Perciò, se viene fuori una "Grande Auto" che controlla le altre auto... :shock: :wink:
27-12-2014 15:08

@zievatron Scenario alla Terminator, dove qualche intelligenza artificiale prenderà il controllo su tutto il pianeta? :wink:
27-12-2014 14:19

Questione di tempo e... ...Le strade non saranno più degli uomini! :twisted:
27-12-2014 13:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3186 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics