Google, l'auto senza pilota è realtà

Ma tornano volante, pedali e specchietti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2014]

google prototipo senza pilota

L'auto che si guida da sola adesso è davvero una realtà.

Con un post celebrativo, Google ha annunciato la creazione del primo vero prototipo, frutto del lavoro condotto sul primissimo embrione presentato lo scorso maggio.

«Oggi scartiamo il miglior regalo delle vacanze che potessimo immaginare: la prima vera concretizzazione del prototipo del nostro veicolo a guida autonoma» scrive Google.

Dopo aver liquidato il modello di maggio come un mockup («non aveva nemmeno dei veri fanali!» scrive Google), l'azienda di Mountain View afferma che il prototipo completo è ora pronto per la prova più difficile: viaggiare su strada in autonomia.

Per questo motivo, il team di sviluppo passerà le vacanze natalizie eseguendo test sui circuiti di prova, nella speranza di poter far viaggiare il prototipo sulle strade della California del nord (dove la legge permette l'impiego di veicoli autonomi) nel nuovo anno.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1954 voti)
Leggi i commenti (7)

Tuttavia, non ci si deve aspettare auto senza guidatore che sfrecciano per le strade: «continueremo a supervisionare il veicolo ancora per un po'» - fa sapere Google - «usando controlli manuali temporanei quando necessario per continuare a fare test e a imparare».

È evidente che, se si parla di «usare controlli manuali temporanei», nel nuovo prototipo sono tornati volante, pedali e specchietti, che nella versione di maggio erano assenti: Google riteneva infatti che un'auto che si guida da sola non abbiamo bisogno di tutte quelle apparecchiature presenti nelle auto tradizionali.

Probabilmente il fatto che non si possa ancora definire perfetto il comportamento dei veicoli autonomi ha fatto tornare l'azienda sui propri passi; con il ritorno della possibilità di controllo da parte di un pilota umano (che ora, per esempio, ha un freno su cui agire) la possibilità di girare sulla pubblica strada è meno remota.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Giambattista}
Già la vorrei vedere nei tornanti dei Sette Fratelli... E anche nelle strade di Torino, e anche senza traffico, meglio averla sempre dietro, molto dietro. Che ridere! E i danni chi li paga? Gugol? E alla fine: ma a chi e a che cavolo serve? G.
28-12-2014 17:38

La "grande auto" che controlla le altre auto? :shock: Ma è il peggiore dei miei incubi! :wink: Del tipo che si imponga a che ora si deve partire, tornare, dove andare, dove non andare, schianti programmati... :shock:
27-12-2014 22:51

:lol: No. Semplicemente tutto il traffico mondiale sarà automatizzato. Quindi le strade saranno controllate dalle auto. Perciò, se viene fuori una "Grande Auto" che controlla le altre auto... :shock: :wink:
27-12-2014 15:08

@zievatron Scenario alla Terminator, dove qualche intelligenza artificiale prenderà il controllo su tutto il pianeta? :wink:
27-12-2014 14:19

Questione di tempo e... ...Le strade non saranno più degli uomini! :twisted:
27-12-2014 13:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2699 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics