Quale futuro per il Pentium III?

Da VIA, da Intel e dagli analisti di mercato arrivano notizie e considerazioni opposte sull'avvenire di questa Cpu.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2000]

Come probabilmente vi ricorderete, circa un paio di mesi fa Intel aveva introdotto sul mercato una limitata quantità di processori Pentium III a 1.13 GHz, subito ritirati a causa dei frequenti crash cui la Cpu era propensa. Intel non ha comunque abbandonato lo sviluppo di tale processore e ha recentemente reso noto di volerlo reimmettere sul mercato nel primo quarto del 2001. Gli analisti di mercato sono però molto dubbiosi sull'opportunità della scelta Intel: nello stesso momento in cui il Pentium III a 1.13 GHz tornerà ad equipaggiare i Pc saranno ormai disponibili i Pentium 4 dalle vertiginose frequenze di 1.7 GHz.

Il desiderio di Intel di voler "spremere" al massimo l'attuale architettura Pentium III sembra però suffragata dal supporto del "nemico" VIA, uno dei maggiori produttori mondiali di chipset per Cpu Intel e AMD. Il colosso taiwanese sta infatti sviluppando i chipset Apollo Pro266 per processori Intel e Apollo KX266 per processori AMD, entrambi dotati del pieno supporto alle nuove ed estremamente performanti memorie DDR RAM. Del primo chipset sarebbe però in cantiere una versione modificata, chiamata Apollo Pro 266T, in grado di supportare Pentium III costruiti con tecnologia a 0.13 micron. Il passaggio dall'attuale tecnologia a 0.18 micron a quella a 0.13 purtroppo non sarà indolore: l'attuale bus di comunicazione tra Cpu e chipset dovrà essere in gran parte rivisto e questo renderà impossibile utilizzare un Pentium III di futura generazione sulle schede madri attualmente in commercio.

Altri dubbi si addensano quindi sull'opportunità di mantenere ancora in vita un'architettura ormai vecchissima, che affonda le sue radici nei primi processori di classe Pentium introdotti nel lontano 1994-95: se anche il passaggio alla tecnologia 0.13 micron dovesse portare vantaggi, questi sarebbero estremamente marginali viste le intrinseche difficoltà dei processori Pentium III a salire di clock e costringerebbero gli utenti finali a sostituire la propria scheda madre e a comprarne una dalla dubbia longevità informatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4186 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics