Repubblica e il ''messaggio alieno'' nell'atmosfera terrestre



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2015]

suono misterioso

Non c'è nessun "messaggio alieno" nell'atmosfera della Terra, checché ne dica un articolo di Repubblica che ipotizza "un suono che arriva dal futuro", "la conferma dell'esistenza di una quinta dimensione" e persino "l'Interstellar di Nolan che si avvera" pur di rendere sensazionale una notizia scientifica. E come al solito, non manca il solito ritornello: "la Nasa non sa spiegare".

In realtà persino l'articolo di LiveScience citato ma massacrato da Repubblica dice chiaramente che gli infrasuoni atmosferici (di questo si tratta) vengono studiati da una cinquantina d'anni e sono ben noti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2833 voti)
Leggi i commenti (6)
Venivano addirittura usati per captare gli echi dei test nucleari sovietici. Non sono certo messaggi alieni o indicatori di quinte dimensioni: sono indicatori di fenomeni molto concreti e molto terrestri. E la NASA li sa spiegare eccome.

Guarda caso la stessa notizia è stata data dal Daily Mail, nota fucina di sensazionalismi e panzane assortite, citando proprio LiveScience (che invece ha documentato il fenomeno correttamente, senza spettacolarizzarlo inutilmente).

Viene il dubbio che l'articolista di Repubblica abbia semplicemente scopiazzato dal Daily Mail, come è purtroppo triste consuetudine di molta stampa italiana, invece di attingere alla fonte originale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Anche Repubblica ha il suo Kezzenger... :roll:
9-5-2015 11:35

Ma nessuno ha notato che questi genii hanno confuso "infrasound" (infrasuoni, suoni al di sotto dei 20 Hz) con "infrarossi", inventandosi un "microfono a infrarossi"? :shock: :shock: :shock: Adesso aspetto un articolo sssscientiffiko di Repubblica sulle telecamere a ultrasuoni. :twisted: Mauro Leggi tutto
7-5-2015 16:49

{utente anonimo}
Veramente l'articolo di livescience dice che sono 50 anni che NON si fanno "registrazioni acustiche nella stratosfera" non che vengono studiate da 50 anni... Andrea
7-5-2015 00:19

{loris}
Che c'è di strano? La Repubblica ha pure affermato che Renzi è un salvatore .
7-5-2015 00:08

{Elmeto}
Tanto la gente non sa che è una panzana, e anche se lo sapesse non gli importerebbe molto; ci sono ben altri problemi in italia. E così la raccolta pubblicitaria aumenta...
6-5-2015 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3467 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics