Repubblica e il ''messaggio alieno'' nell'atmosfera terrestre



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2015]

suono misterioso

Non c'è nessun "messaggio alieno" nell'atmosfera della Terra, checché ne dica un articolo di Repubblica che ipotizza "un suono che arriva dal futuro", "la conferma dell'esistenza di una quinta dimensione" e persino "l'Interstellar di Nolan che si avvera" pur di rendere sensazionale una notizia scientifica. E come al solito, non manca il solito ritornello: "la Nasa non sa spiegare".

In realtà persino l'articolo di LiveScience citato ma massacrato da Repubblica dice chiaramente che gli infrasuoni atmosferici (di questo si tratta) vengono studiati da una cinquantina d'anni e sono ben noti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2858 voti)
Leggi i commenti (6)
Venivano addirittura usati per captare gli echi dei test nucleari sovietici. Non sono certo messaggi alieni o indicatori di quinte dimensioni: sono indicatori di fenomeni molto concreti e molto terrestri. E la NASA li sa spiegare eccome.

Guarda caso la stessa notizia è stata data dal Daily Mail, nota fucina di sensazionalismi e panzane assortite, citando proprio LiveScience (che invece ha documentato il fenomeno correttamente, senza spettacolarizzarlo inutilmente).

Viene il dubbio che l'articolista di Repubblica abbia semplicemente scopiazzato dal Daily Mail, come è purtroppo triste consuetudine di molta stampa italiana, invece di attingere alla fonte originale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Anche Repubblica ha il suo Kezzenger... :roll:
9-5-2015 11:35

Ma nessuno ha notato che questi genii hanno confuso "infrasound" (infrasuoni, suoni al di sotto dei 20 Hz) con "infrarossi", inventandosi un "microfono a infrarossi"? :shock: :shock: :shock: Adesso aspetto un articolo sssscientiffiko di Repubblica sulle telecamere a ultrasuoni. :twisted: Mauro Leggi tutto
7-5-2015 16:49

{utente anonimo}
Veramente l'articolo di livescience dice che sono 50 anni che NON si fanno "registrazioni acustiche nella stratosfera" non che vengono studiate da 50 anni... Andrea
7-5-2015 00:19

{loris}
Che c'è di strano? La Repubblica ha pure affermato che Renzi è un salvatore .
7-5-2015 00:08

{Elmeto}
Tanto la gente non sa che è una panzana, e anche se lo sapesse non gli importerebbe molto; ci sono ben altri problemi in italia. E così la raccolta pubblicitaria aumenta...
6-5-2015 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics