Impressioni d'uso

In prova: Homido Virtual Reality Headset.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2015]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Homido Virtual Reality Headset

Il principio su cui si basa Homido è la presenza di due lenti di ingrandimento (una per occhio) che ingrandiscono le immagini, visualizzate sdoppiate sullo schermo del dispositivo; in questo modo si dà la sensazione di immersione nel contenuto e si crea un effetto di tridimensionalità.

Come accennato prima, la risoluzione minima per avere un risultato ottimale è di 1.080x1.920 pixel; al di sotto di questa si cominciano a notare gli stessi pixel che compongono i colori dello schermo.

Abbiamo inoltre provato Homido con dispositivi di dimensioni differenti ai limiti della compatibilità: un vecchio iPhone 5, il cui schermo di 4 pollici è al limite delle dimensioni minime consigliate; un Samsung Galaxy Note 3, dotato di schermo da 5,7 pollici, ovvero il limite superiore; e un LG G3 S con display da 5 pollici, ovvero la dimensione ottimale.

Con un display di dimensioni inferiori al minimo consigliato (per esempio un iPhone 4 da 3,5 pollici) si riesce ancora a utilizzare il dispositivo, incappando qualche volta nella possibilità che lo smartphone esca dall'alloggiamento e finisca contro le lenti; ma se la risoluzione è sufficiente si ha comunque un buon risultato.

homido

Con display molto grandi al contrario non c'è rischio che il telefono si sposti ma le dimensioni non permettono di posizionare correttamente il telefono e una piccola parte dello schermo resta tagliata fuori: già col Galaxy Note 3 da 5,7 pollici l'effetto si nota leggermente.

Esistono moltissime applicazioni per la realtà virtuale e moltissimi giochi; lo svantaggio è che possono causare qualche mal di testa, dato che si continua a muovere la testa.

Sicuramente l'utilizzo più interessante è la visualizzazione di foto e video a 360 gradi, che rendono l'esperienza della realtà virtuale molto coinvolgente.

Inoltre per come è fatto il prodotto non è possibile toccare lo schermo dopo aver inserito il telefono nel visore: questo pregiudica tutti gli utilizzi che prevedono un frequente tocco dello schermo, se non si dispone di un telecomando o controller esterno. Invece una semplice immagine o un video non necessitano ulteriore interazione con lo schermo, una volta aperti. Soltanto tramite Android è anche possibile lo streaming di giochi dal PC.

Sicuramente un'esperienza divertente è fare da spettatori e osservare "da fuori" un utente del visore muovere la testa per guardarsi intorno e ascoltarne i divertiti commenti.

L'articolo prosegue dopo il filmato con la tabella delle specifiche tecniche e il giudizio della redazione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Specifiche tecniche e giudizio della redazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2218 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics