Il diario di Anna Frank, l'industria estende il copyright di decenni

I diritti stanno per scadere, ma è già pronto il trucco per farli durare altri 35 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2015]

diario anna frank copyright

Il Diario di Anna Frank non ha bisogno di presentazioni: noto a livello mondiale, è il diario di una ragazza ebrea tedesca rifugiatasi con la sua famiglia ad Amsterdam dopo l'ascesa al potere dei nazisti nel suo Paese natale.

Anna morì nel 1945 nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Dopo la fine della guerra, il padre Otto raccolse gli scritti di Anna (in una versione già intesa per la pubblicazione), assunse il compito di redattore e li fece pubblicare.

Con l'arrivo del 2016 saranno trascorsi 70 anni dalla morte di Anna: ciò comporta che, per lo meno in Europa, il Diario diventerà di pubblico dominio, dato che il diritto d'autore è valido sino a 70 anni dopo la morte dell'autore.

Pubblico dominio significa che chiunque potrà legalmente copiare e ridistribuire l'opera: per la Fondazione Anna Frank, che attualmente detiene il copyright sul libro, ciò significa anche una delle più importanti voci di introito potrebbe venire a mancare, non disponendo essa più dei diritti in esclusiva sulla pubblicazione del Diario.

Ecco quindi la mossa, semplice e scaltra, per impedire tutto questo: proprio adesso, nell'imminenza della scadenza del copyright, la Fondazione ha deciso che Otto Frank non è stato un semplice redattore del diario, ma un co-autore. Un redattore non può avanzare diritti su un'opera, ma un co-autore può certamente: e così, quasi per magia, il diritto d'autore viene esteso fino al 2050, ossia a 70 anni dalla morte di Otto, avvenuta nel 1980.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Leggi i commenti (6)

Se serviva una prova di quanto sia necessaria una riforma del copyright, eccola servita. La Fondazione può sostenere finché vuole che Otto Frank sia co-autore del libro, ma allora perché tale definizione non è mai stata usata sino a ora, a poco più di un mese dalla scadenza del copyright? Perché è sempre stato definito semplicemente un redattore, con riferimento all'opera di raccolta e agli interventi condotti sugli scritti della figlia prima della pubblicazione?

È difficile far passare per buona fede un'operazione così sfacciata: infatti Cory Doctorow, su BoingBoing, non usa mezzi termini e parla di vera e propria frode.

Doctorow solleva peraltro un ulteriore problema: facendo passare Otto per uno degli autori, «la Fondazione sta sostenendo che il Diario non rappresenta i pensieri e le opinioni di Anna, ma che in realtà essi sono stati intenzionalmente distorti dal padre al punto che non si può più dire di avere tra le mani una versione fedele del diario».

E la vicenda non potrà che peggiorare se questa linea dovesse passare dato che Mirjam Pressler, che ha curato una diversa edizione del diario, sostiene anch'ella di essere una co-autrice: la signora Pressler è ancora in vita, dunque se le si desse ragione non si potrebbe prevedere quando cesserà il copyright.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Hai ragione, però finché frutterà soldi alle lobby che controllano e dirigono i nostri governanti lo status quo su questo tema non cambierà... :incupito: Leggi tutto
29-12-2015 14:29

{Atreides}
@ Paolo Guido "Il diritto d'autore è universale, protegge il lavoro di chi scrive...". Settant'anni dopo la sua morte? Si vede che i legislatori (assolutamente non influenzati da alcuna lobby, è chiaro) sono dei fautori della vita oltre la morte. Quindi possiamo volere che i datori di lavoro paghino i... Leggi tutto
18-11-2015 15:52

Io veramente ricordo che In Italia c'era già da tempo la storia dei 70 anni. Piuttosto mi pare che negli anni 50-60 ci siano stati dei processi in cui si accusava Otto di frode o di aver inventato molte cose, processi da cui uscì assolto e che dimostrarono che gli scritti erano della figlia. Scritti che esistono ancora. Si vorrebbero... Leggi tutto
18-11-2015 10:19

Francamente, a me dei furti d'autore e dei loro discendenti non me ne importerebbe un fico secco. Se solo ci pagassero le tasse di successione e sul reddito.
18-11-2015 06:40

{aldolo}
se uno e' morto cosa se ne fa dei diritti? i figli meglio se vanno a lavorare, se no si rammolliscono
18-11-2015 06:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3850 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics