Il declino dell'E3

EA, Activision Blizzard e altri sviluppatori importanti diserteranno l'evento dedicato ai videogiochi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2016]

e3 deserto

L'E3 è probabilmente la più grande fiera del settore videogiochi riservata agli addetti ai lavori (il semplice pubblico non è ammesso), per la quale ogni anno le aziende si preparano con somma cura per fare un'ottima impressione.

Così per lo meno era percepito finora l'Electronic Entertainment Expo (E3, per l'appunto) di Los Angeles, ma a quanto pare le cose stanno cambiando.

Dopo le defezioni di Activision Blizzard ed Electronic Arts, ora anche Disney Interactive e Wargaming hanno fatto sapere che non parteciperanno all'evento.

Si tratta di assenze importanti. Certo, grandi nomi come Microsoft, Sony e Nintendo hanno già confermato la propria presenza, ma la mancanza di quegli sviluppatori è sintomo di un mutamento più vasto.

Un tempo, l'E3 era l'occasione per far conoscere i propri prodotti non solo agli altri attori dell'industria videoludica ma anche ai rappresentanti delle maggiori riviste del settore: in questo modo si poteva in buona sostanza imprimere l'andamento voluto al mercato del settore.

Oggigiorno le cose sono un po' diverse. I produttori di videogiochi si sono accorti che è molto più semplice e conveniente mettere una demo dei proprio prodotti futuri in mano ai gestori dei più popolari canali YouTube e ai volti più noti dello streaming per ottenere tutta l'attenzione necessaria.

L'E3, inoltre, non permette nemmeno il contatto col pubblico, e ciò per una precisa scelta degli organizzatori i quali non sono convinti che l'ammissione di gente non addetta ai lavori sia un valore aggiunto per l'evento. Così, le aziende che puntano a incontrare i propri fan iniziano a preferire occasioni come le PAX.

Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2354 voti)
Leggi i commenti (11)

Non è detto che le cose restino così per sempre e alla fine anche l'E3 potrebbe cambiare pelle, ma probabilmente dovrà scendere più in basso di così prima che ciò avvenga.

Nonostante le defezioni, infatti, l'andamento degli ultimi anni non è stato negativo: l'anno scorso ci sono state 52.000 presenze, e anche se quest'anno dovesse esserci un certo calo non si toccherebbe ancora il fondo.

Il punto più basso è stato raggiunto nel 2008, quando le presenze furono appena 5.000.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Ivan}
Aziende che non hanno bisogno della manifestazione. Quindi ben venga la loro assenza. Anzi, magari ci sarà più spazio per gli sviluppatori "indipendenti".
15-3-2016 07:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3554 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics