Il declino dell'E3

EA, Activision Blizzard e altri sviluppatori importanti diserteranno l'evento dedicato ai videogiochi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2016]

e3 deserto

L'E3 è probabilmente la più grande fiera del settore videogiochi riservata agli addetti ai lavori (il semplice pubblico non è ammesso), per la quale ogni anno le aziende si preparano con somma cura per fare un'ottima impressione.

Così per lo meno era percepito finora l'Electronic Entertainment Expo (E3, per l'appunto) di Los Angeles, ma a quanto pare le cose stanno cambiando.

Dopo le defezioni di Activision Blizzard ed Electronic Arts, ora anche Disney Interactive e Wargaming hanno fatto sapere che non parteciperanno all'evento.

Si tratta di assenze importanti. Certo, grandi nomi come Microsoft, Sony e Nintendo hanno già confermato la propria presenza, ma la mancanza di quegli sviluppatori è sintomo di un mutamento più vasto.

Un tempo, l'E3 era l'occasione per far conoscere i propri prodotti non solo agli altri attori dell'industria videoludica ma anche ai rappresentanti delle maggiori riviste del settore: in questo modo si poteva in buona sostanza imprimere l'andamento voluto al mercato del settore.

Oggigiorno le cose sono un po' diverse. I produttori di videogiochi si sono accorti che è molto più semplice e conveniente mettere una demo dei proprio prodotti futuri in mano ai gestori dei più popolari canali YouTube e ai volti più noti dello streaming per ottenere tutta l'attenzione necessaria.

L'E3, inoltre, non permette nemmeno il contatto col pubblico, e ciò per una precisa scelta degli organizzatori i quali non sono convinti che l'ammissione di gente non addetta ai lavori sia un valore aggiunto per l'evento. Così, le aziende che puntano a incontrare i propri fan iniziano a preferire occasioni come le PAX.

Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2361 voti)
Leggi i commenti (11)

Non è detto che le cose restino così per sempre e alla fine anche l'E3 potrebbe cambiare pelle, ma probabilmente dovrà scendere più in basso di così prima che ciò avvenga.

Nonostante le defezioni, infatti, l'andamento degli ultimi anni non è stato negativo: l'anno scorso ci sono state 52.000 presenze, e anche se quest'anno dovesse esserci un certo calo non si toccherebbe ancora il fondo.

Il punto più basso è stato raggiunto nel 2008, quando le presenze furono appena 5.000.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Ivan}
Aziende che non hanno bisogno della manifestazione. Quindi ben venga la loro assenza. Anzi, magari ci sarà più spazio per gli sviluppatori "indipendenti".
15-3-2016 07:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics