Nintendo: pirateria e mercato dell'usato ci spaventano

Nessuna delle due attività porta soldi all'azienda: per il papà di Super Mario la soluzione è creare giochi che nessuno voglia dare via.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2013]

miyamoto

Per gli appassionati di videogiochi, il nome di Shigeru Miyamoto è pressoché leggendario.

Suoi sono saghe di videogame famosi come Mario, Donkey Kong e Zelda: da sempre, è una sorta di "bandiera vivente" per la Nintendo.

In occasione dell'E3 di Los Angeles, Miyamoto ha avuto occasione di raccontare al sito CVG come sia la pirateria che i giochi usati siano fonte di preoccupazione per Nintendo.

Da entrambe le attività, infatti, l'azienda giapponese non ricava un soldo: una preoccupazione che l'accomuna con Microsoft e i tentativi poi abortiti di rendere impossibile il prestito dei giochi per Xbox One.

In ogni caso la pirateria resta la preoccupazione principale, secondo il papà di Super Mario: «Creare i giochi che creiamo e venderli ci permette di creare nuove versioni di quegli stessi giochi. Siamo più preoccupati per la pirateria».

Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (967 voti)
Leggi i commenti

«In effetti» - ha continuato Miyamoto - «dalla nostra prospettiva vogliamo creare un gioco che le persone vogliano conservare e continuare a giocare per molto tempo. È l'approccio che abbiamo sempre avuto ed è il modo migliore di evitare i giochi usati».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@Gladiator Non per niente che stanno facendo affari d'oro, anzi di platino, quelli della Steam e perchè nasce già profittevole le console con Android. La gente non è scema e già il vento cambia, è finita l'era che si poteva obbligare il cliente negli acquisti! Ciao
28-6-2013 23:50

Credo proprio che guando non si potrà più avere un supporto fisico e si sarà costretti a collegarsi continuamente per mantenere attiva la licenza del gioco mi risparmierò anche i soldi dei giochi. :twisted:
28-6-2013 19:11

@ant_villani Per te e per me non sono 4 spiccioli... :lol: Non per lui! -- Affittare qualcosa d'immateriale? Suvvia è una fregatura! Poi vìola le norme del commercio (gioco Liberale) non avere possibilità d'acquisto assieme all'affitto! Doppia fregatura!! Poi tutti che hanno le stesse regole senza principio di concorrenza. Tripla... Leggi tutto
24-6-2013 16:54

Beh non sono proprio 4 spiccioli. Comunque il problema rimane il solito, i giochi usati (come il sw) di chi sono proprietà? Tutti gli stanno facendo la guerra, prima MS con Xboxone con un clamoroso dietrofront, poi con i pass-online. Ma dopo aver speso 70 e passa euro per un gioco ed averne piene le scatole sarò padrone di rivenderlo... Leggi tutto
24-6-2013 07:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1970 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics