Giocare a Lunar Lander nella finestra di copia dei file di Windows

Il vecchio arcade torna in vita in un posto impensabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2022]

lunar lander copia main

I modi per utilizzare al giorno d'oggi i vecchi giochi arcade sui sistemi moderni di certo non mancano, ma il più originale è probabilmente quello ideato dallo sviluppatore Sanakan8472 per giocare a Lunar Lander in Windows 10.

Il gioco avviene infatti all'interno della finestra di dialogo che appare quando si copiano molti file, o file di grandi dimensioni; non a caso, Sanakan8472 ha chiamato il suo programma Copy Dialog Lunar Lander.

Una volta scaricato il programma da GitHub e completata l'installazione, tutto ciò che serve è avviare la copia di una consistente quantità di dati. A quel punto, cliccando sul pulsante che mostra i dettagli aggiuntivi, si può cliccare sul grafico della velocità e iniziare il gioco.

Il modulo lunare appare nella parte alta e si controlla con i tasti freccia per attivare i retrorazzi, proprio come accadeva oltre 40 anni fa nelle sale giochi.

Il livello di difficoltà può essere impostato facendo clic con il tasto destro sull'icona presente nella barra delle notifiche ma, poiché la forma del "terreno" dipende dalla velocità della copia, il creatore del gioco suggerisce diversi metodi per rendere più complicata o più semplice la sfida.

Se si desidera un gioco facile, si può optare per la copia di un unico, grosso file da un SSD a un altro; se si preferisce una sfida un po' più impegnativa, invece, si può provare a copiare lo stesso file su una chiavetta USB 2.0.

Gli amanti della difficoltà potranno mettersi alla prova copiando un file attraverso una rete, magari usando una VPN aziendale che metta in comunicazione uffici molto distanti tra loro; l'imprevedibilità della connessione dovrebbe garantire la formazione di un terreno su cui sia difficile atterrare, ma in compenso dovrebbe esserci abbastanza tempo per gestire l'allunaggio con attenzione.

Copy Dialog Lunar Lander è stato testato con Windows 10 21H2, ma dovrebbe funzionare anche sotto Windows 11. Esistono alcuni bug che in certi casi rendono problematico l'avvio, ma di regola un doppio clic sul grafico della finestra di copia permette di iniziare la sfida.

CopyDialogLunarLander

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Arriva MAME a 64 bit

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In quel caso temo che l'atterraggio diventi pressoché impossibile...
27-9-2022 19:10

In tal caso per i saliscendi meglio usare le quotazioni dei Bitcoin... Leggi tutto
27-9-2022 19:08

Beh così la difficoltà dovuta a quanto il terreno è accidentato è dovuta al processo di copia e non ad un algoritmo interno al SW, questo fa parte dell'originalità dell'idea inoltre ti assi il tempo mentre copi i files... :wink: Leggi tutto
27-9-2022 19:06

{parapara}
C'è anche la possibilità di mettere in pausa la copia (il colore di fondo diventa giallino) e giocare su un terreno che non si muove costantemente. Dall'icona nella tray si possono selezionare due difficoltà.
17-9-2022 16:23

{Murdock}
Attendiamo la versione per Win 7 che nella copia dei file era un dramma !!
14-9-2022 10:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics