Io e i miei parassiti contro la malaria

Nuove tecniche e sperimentazioni per un vaccino efficace.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2016]

malaria zanzara parassiti

Nel solo 2015, 214 milioni di persone hanno contratto la malaria e oltre 400.000 sono morte a causa della malattia.

Dopo decenni di tentativi, le speranze di debellare questa piaga ora risiedono in un nuovo vaccino sperimentale, chiamato PfSPZ: nella prima fase della sperimentazione ha già permesso di ottenere risultati incoraggianti, evitando che il 55% del campione, composto da persone morse da zanzare portatrici del protozoo della malaria, sviluppasse la malattia.

Si tratta della percentuale più alta mai raggiunta con qualunque vaccino, e per alcuni dei candidati alla sperimentazione la protezione fornita da questa soluzione è rimasta attiva per un anno.

Una delle difficoltà che rendono tanto complicata la creazione del vaccino sta nel fatto che sono ben cinque le specie di protozoi in grado di trasmettere la malaria. Appartengono tutte al genere Plasmodium, ma presentano ciascuna caratteristiche diverse e le proteine che li compongono sono molto variabili.

I vaccini adoperati tradizionalmente sono realizzati adottando un approccio ibrido: sono composti non soltanto da parti del parassita (generalmente il Plasmodium falciparum, ritenuto responsabile della metà dei casi mondiali di malaria) ma anche da altri elementi, come il virus dell'epatite B, che aiutino a scatenare una risposta da parte del sistema immunitario.

Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1167 voti)
Leggi i commenti

Il vaccino PfSPZ segue invece un approccio più "datato": i ricercatori hanno infatti scelto di adoperare interamente il parassita Plasmodium falciparum, iniettandolo vivo ma dopo averlo indebolito con le radiazioni. In questo modo si ha a disposizione un protozoo metabolicamente attivo, che il sistema immunitario può riconoscere e attaccare, ma incapace di riprodursi.

«Ormai è chiaro che somministrare per via endovenosa il vaccino PfSPZ conferisce una protezione a lungo termine, risultato che non si riesce a ottenere con gli altri vaccini attualmente utilizzati» spiega il dottor Robert Seder, capo dei ricercatori.

L'obiettivo è riuscire a migliorare ulteriormente il vaccino, così da fornire una protezione ancora maggiore, e diffonderne l'uso insieme alle soluzioni già adottate per la prevenzione, come le zanzariere da applicare ai letti.

«La malaria è tuttora una delle malattie più devastanti al mondo, soprattutto tra i bambini piccoli dell'Africa» ricorda Anthony Fauci, direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Ferruccio}
Se le zanzare "mordono" allora ... i cani pungono!
20-5-2016 08:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2153 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics