Hackerato SUV di Mitsubishi, sicurezza zero

Entrare nel Wi-Fi dell'Outlander Phev è un gioco da ragazzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2016]

outlander phev wifi hack

Quando si appresta a comprare un'auto nuova un numero sempre crescente di persone cerca, tra gli optional disponibili, la connessione a Internet.

I produttori di automobili rispondono a questo desiderio dotando i loro modelli di connettività LTE (con relativa bolletta mensile cui poi far fronte) e in questo modo i potenziali acquirenti si cullano nel sogno della comodità: potranno aprire e chiudere le porte dallo smartphone, comandare a distanza l'impianto di climatizzazione, e naturalmente navigare in Internet una volta a bordo.

Per evitare ai clienti di doversi sobbarcare il costo della connessione, Mitsubishi ha pensato di dotare il proprio modello Outlander Phev (versione ibrida dell'Outlander) non di connettività LTE, ma di una propria rete Wi-Fi. Il problema è che la sicurezza di questa rete è un colabrodo.

I ricercatori di Pen Test Partners hanno infatti scoperto tutta una serie di debolezze: il SSID è banale e la password (scritta su un foglietto inserito nel manuale) è tanto debole da essere stata violata in meno di quattro giorni con un sistema dotato di 4 GPU. Con un sistema più potente o usando le risorse del cloud computing, il tempo potrebbe ridursi ulteriormente, e di molto.

Con il SSID e la password, i ricercatori sono riusciti a controllare le luci e l'impianto di climatizzazione, ma anche di aprire le porte da remote e disattivare l'allarme dell'auto.

In pratica, la connettività Wi-Fi dell'Outlander Phev è un invito a nozze per i ladri, a patto che abbiamo un minimo di conoscenze di hacking. In ogni caso, si tratta di un problema che certamente non può essere sottovalutato.

Pen Test Partners ha contattato Mitsubishi in merito al problema, ma afferma di aver incontrato soltanto disinteresse.

Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1786 voti)
Leggi i commenti (12)

In attesa che dal Giappone arrivi un segnale di rinsavimento, i proprietari di Outlander faranno bene a disattivare il sistema Wi-Fi dell'auto.

Occorre connettersi all'access point del veicolo, cercare la voce del menu Impostazioni e selezionare Cancellare registrazione VIN, quindi eliminare l'associazione con tutti i dispositivi che sono stati connessi all'auto.

A quel punto il modulo Wi-Fi si disattiverà, e per riattivarlo sarà necessario premere per dieci volte il pulsante del telecomando. Ovviamente, in questo modo l'app di Mitsubishi diventa inutile, ma forse per evitare di farsi rubare l'auto vale la pena pagare questo prezzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{mario}
ho il phev, non ho creato la connessione perchè non ho lo stesso wifi ma in teoria potrei. L'app. serve unicamente se hai l'auto in box perchè difficile avere lo stesso wifi. Cmq i vari comandi del riscaldamento ecc. sono programmabili con il timer. Infine, ma chi si ruba questa macchina che in Italia che ne... Leggi tutto
4-7-2016 11:30

{mario}
ho il phev, non ho creato la connessione perchè non ho lo stesso wifi ma in teoria potrei. L'app. serve unicamente se hai l'auto in box perchè difficile avere lo stesso wifi. Cmq i vari comandi del riscaldamento ecc. sono programmabili con il timer. Infine, ma chi si ruba questa macchina che in Italia che ne... Leggi tutto
4-7-2016 11:29

{mario}
ho il phev, non ho creato la connessione perchè non ho lo stesso wifi ma in teoria potrei. L'app. serve unicamente se hai l'auto in box perchè difficile avere lo stesso wifi. Cmq i vari comandi del riscaldamento ecc. sono programmabili con il timer. Infine, ma chi si ruba questa macchina che in Italia che ne... Leggi tutto
4-7-2016 11:29

io lo dico da mesi o forse anni che l'internet delle cose è una minaccia se non offre adeguati livelli di sicurezza e soprattutto se non è aggiornabile... se un pc viene aggiornato credo mensilmente perchè tutti gli altri dispositivi (telefonini e tablet in testa) no? 4 o 5 anni fa ho comprato una smart tv... ora la maggior parte delle... Leggi tutto
1-7-2016 12:58

{umby}
Sorry, intendevo dire non la password, ma il nome della rete.
29-6-2016 23:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2675 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics