Cyberbullismo, il Parlamento sta snaturando la legge

La norma che avrebbe dovuto proteggere i minori sta diventando una nuova censura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2016]

legge cyberbullismo

La senatrice del PD Elena Ferrara è quel che nel linguaggio della stampa parlamentare si dice una peone.

In altre parole, non è una VIP della politica ma una parlamentare di provincia, balzata - dopo essere stata sindaco di Oleggio, in provincia di Novara - agli scranni di Palazzo Madama.

Soprattutto, però, Elena Ferrara è un'insegnante di musica di scuola media, ed è stata l'insegnante di Carolina Picchio, una giovane ragazza che qualche anno fa si è suicidata dopo una vicenda analoga a quella di Tiziana Cantone.

La differenza tra i due casi sta nel fatto che Carolina era minorenne come anche i ragazzi che condivisero con i compagni alcune scene di sesso che ritraevano la ragazza.

La senatrice prese molto a cuore, personalmente, la vicenda, promuovendo molti dibattiti pubblici sul tema del cyberbullismo e arrivando a presentare un disegno di legge che puntava, oltre a rendere obbligatoria in tutte le scuole l'educazione all'uso dei social media, a diffondere nelle scuole una attenzione maggiore al problema con l'istituzione di figure responsabili fra gli insegnanti.

Tra gli obiettivi c'era poi l'introduzione della possibilità di rimuovere con celerità, su richiesta dei genitori di un minore, contenuti multimediali offensivi, come già avviene per il materiale pedopornografico.

Già al tempo in cui la proposta di legge prendeva forma molti commentatori autorevoli avevano sollevato un problema: una norma del genere poteva essere abusata, aprendo alla possibilità che qualcuno approfittasse di un'opinione pubblica sconvolta da un fatto di cronaca - come quello di questi giorni - per apportare un nuovo giro di vite contro la libertà di espressione online.

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1627 voti)
Leggi i commenti (23)

La senatrice Ferrara molto cortesemente aveva risposto sempre, con un'attenzione apprezzabile alle critiche, che l'intenzione non era reprimere ma unicamente tutelare i più' deboli.

Oggi, però, la stessa senatrice Ferrara potrebbe essere costretta a disconoscere quello che potrebbe essere il testo finale della legge sul cyberbullismo: nell'ultima formulazione, infatti, la proposta consente a ogni adulto, senza passare dalla decisione di un giudice, di chiedere la rimozione dal web di ogni contenuto che giudichi diffamatorio nei propri confronti.

Per evitare che venga approvata una legge completamente snaturata rispetto all'idea iniziale, in questi giorni è apparso in Rete e sui giornali un appello promosso dal padre di Carolina Picchio, il quale teme anch'egli che la legge stia perdendo di vista il suo obiettivo primario, ossia la difesa dei minori, per trasformarsi in un generico e pericoloso bavaglio al web.

L'intera vicenda e la soluzione cui si sta approdando è certamente insostenibile sul piano costituzionale e ci fa dubitare fortemente della volontà di questo Parlamento, al di là di ogni legittima differenza di valutazione politica, di garantire davvero la libertà di tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Per i nostri politicanti ogni occasione è buona per crearsi leggi e cavilli ad hoc per coprire le proprie malefatte o anche solo incapacità, anche le leggi più giuste e sacrosante vengono usate e stravolte a tal fine. :blackhumour:
1-10-2016 14:01

Difatti il diritto all'oblio serve solo per coprire le malefatte dei vari malavitosi (politici e non). Il caso della ragazza di 31 anni non c'entra nulla con il diritto all'oblio (l'avvocato l'avrà capito?), quella era violazione della privacy (di chi ha condiviso i file senza il suo consenso) di chi ha messo il nome e cognome in bella... Leggi tutto
20-9-2016 17:16

OK per dare qualche protezione... AI MINORENNI!! Per la 31enne che esibisce le proprie performance ed i politici ricordo: "verba volant scripta manent"
19-9-2016 11:16

{barbablu}
Il fatto che ci sia bisogno di un appello o di una petizione popolare per cambiare la norma in divenire, indica la qualità dei politici chiusi nelle loro torri d'avorio (pagate da noi), e in definitiva indica anche la qualità di un popolo che ha votato quei politici.
18-9-2016 20:39

di fatto esiste già il diritto all'oblio... ho personalmente constatato che non c'è quasi più alcuna traccia delle malefatte di un politico di livello regionale. cercando il suo nome e cognome ci sono tante belle ma inutili notizie e non cosa ha combinato. e dire che diceva che gli altri erano tutti ladri e loro gli unici onesti.
18-9-2016 08:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4484 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics