Da cosa guardarsi online.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2015]
Un recente studio di Intel Security evidenzia che i genitori sono particolarmente preoccupati che i loro bambini interagiscano inconsapevolmente con i predatori online.
Lo studio rileva inoltre che il 78% dei giovani è preoccupato della riservatezza dei propri dati personali online.
Lo studio ha riguardato 8.026 bambini e ragazzi di età compresa tra 8 e 16 anni e 9.017 genitori a livello globale. L'indagine è stata condotta dal 28 aprile al 12 maggio 2015 in Stati Uniti, Canada, Brasile, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Giappone, Australia, Singapore e India.
Il titolo dell'indagine è "La realtà dei genitori della generazione digitale: che cosa fanno online adolescenti e pre-adolescenti": prende in esame i comportamenti e le abitudini online e sui social network a livello globale di pre-adolescenti e adolescenti tra gli 8 e i 16 anni, confrontandoli con le preoccupazioni dei genitori.
La ricerca ha rivelato che la preoccupazione più diffusa tra i genitori (24%) riguarda il fatto che i propri figli possano interagire inconsapevolmente con malintenzionati o pedofili.
Bambini online | ||
|
Si tratta di una preoccupazione giustificata, dato che il 19% dei giovani incontrerebbe o ha incontrato di persona qualcuno conosciuto per la prima volta online, e che il 78% dei giovani è preoccupato di come mantenere la privacy delle proprie informazioni personali online.
"I genitori devono parlare frequentemente e in modo chiaro e aperto con i propri figli relativamente al loro comportamento online, evidenziano sia i rischi che i benefici", ha dichiarato a Zeus News Giorgio Bramati, Consumer Partner Manager di Intel Security.
"Questo tipo di comunicazione trasparente può aiutare a rafforzare la fiducia tra genitori e figli, incoraggiare i ragazzi a condividere più informazioni sulle loro interazioni online e ad avvisare i genitori quando si imbattono in attività o conversazioni sospette".
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Cyberbullismo, amicizie online con adulti, informazioni personali
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Cabina telefonica | ||
|
GipsytheKid