La vita avventurosa di John McAfee diventa un film

Il padre degli antivirus e l'accusa di omicidio in Belize.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2016]

john mcafee documentario

È un personaggio molto particolare John McAfee, noto ai più per essere il fondatore dell'omonima società che si occupa di sicurezza informatica acquisita da Intel qualche anno fa.

Chi si limitasse a queste informazioni potrebbe pensare che si tratti del classico programmatore geniale, che dal nulla ha creato un'azienda di fama mondiale grazie alle intuizione avute sia in tema di computer che in tema di marketing.

John McAfee è però anche molto altro. Famoso per il carattere irrequieto e il temperamento acceso, come la recente diatriba con Kim Dotcom dimostra, dopo aver venduto l'azienda McAfee si ritirò in Belize, anche per sfuggire ad alcune cause legali negli USA.

Dopo aver portato avanti per un po' l'attività di imprenditore anche laggiù, nel 2012 dovette però lasciare di corsa il Paese: il ritrovamento del cadavere del suo vicino di casa, ucciso da un colpo d'arma da fuoco, sembrava far ricadere i sospetti proprio su di lui.

McAfee - che apprenderà soltanto in seguito di essere ufficialmente ricercato dalla polizia come persona informata sui fatti, e non come sospettato - fuggì in Guatemala, dove venne arrestato per essere entrato illegalmente nel Paese. Alla fine venne espulso e rimandato negli USA, dove tuttora risiede.

In tutto questo, l'omicio di Gregory Faull, il vicino di casa di John McAfee in Belize, non è mai stato risolto.

A fare un po' di luce sulla vicenda sta provando ora la regista Nanette Burstein con il film-documentario Gringo: The Dangerous Life of John McAfee (Gringo: La vita pericolosa di John McAfee), presentato in anteprima lo scorso 24 settembre.

Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1870 voti)
Leggi i commenti (4)

Per accumulare il materiale necessario alla pellicola, la regista si è recata in Belize, dove ha parlato con quanti hanno conosciuto e hanno lavorato con McAfee. Quest'ultimo si è rifiutato di venir coinvolto, ma ha mantenuto con la Burstein una non propriamente tranquilla corrispondenza via email.

Nei mesi passati in Belize, la regista ha scoperto molte notizie strane - e spaventose - sulla vita di McAfee: diverse persone affermano di poterne testimoniare l'implicazione in altri reati, oltre che nell'omicidio di Gregory Faull, di cui secondo loro sarebbe colpevole.

Il custode della residenza di McAfee, Cassian Chavarria, afferma di essere stato incaricato di assumere un assassino per uccidere Faull, pagandolo 5.000 dollari: l'imprenditore sarebbe stato convinto che Faull avesse avvelenato i suoi cani.

Un altro testimone afferma che un uomo, sospettato di essersi introdotto di nascosto in casa di McAfee, sarebbe stato picchiato a morte, mentre la microbiologa Allison Adonizio, che lavorava per John McAfee allo sviluppo di un antibiotico, sostiene di essere stata drogata e stuprata dal suo capo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Testimonianze contraddittorie e minacce alla regista

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


{ALL HAIL JOHN MCAFEE!!}
link
15-10-2016 01:52

In effetti 1200 $ sembrano veramente pochi, è questo che rende poco credibile l'affermazione di Chavarria, questo a prescindere dalla veridicità o meno dell'intera vicenda. :?
9-10-2016 10:53

1200 dollari per salvare la faccia... :shock: oltre che "avventuroso" è pure tirchio...più che di un film ci sarebbe bisogno di un indagine della polizia.
29-9-2016 11:41

{enterprise n}
Una versione di Steve Jobs ancora più psicopatica, benché sembri impossibile. Non c'è limite al peggio. E gli fanno anche un film. E probabilmente sarà un successo. Non c'è limite al peggio del peggio.
29-9-2016 10:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics