Regno Unito, i troll di Internet ora rischiano il carcere

Il bullismo online sarà perseguito come quello offline.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2016]

regno unito troll bullismo

Il Regno Unito ha deciso di dare un giro di vite al fenomeno dei troll di Internet, introducendo nuove norme che permettano alle forze dell'ordine di perseguire il bullismo online con le stesse modalità usate offline. In altre parole, i troll rischiano di finire in carcere.

Secondo quanto riporta la BBC, il Crown Procution Service ha deciso di prendere di mira in particolare quanti pubblicano online materiale «esageratamente offensivo», e coloro che si coalizzano creando «branchi virtuali» per umiliare altri via social network o in generale tramite la Rete.

«Internet non è un luogo anonimo dove si può pubblicare senza conseguenze. Ognuno dovrebbe riflettere sulla propria condotta» ha spiegato Alison Saunders, Director of Public Prosecutions. «Se siete esageratamente offensivi verso qualcuno, se molestate qualcuno online, allora sarete perseguiti come se l'aveste fatto offline».

Tra i casi che hanno portato a questa decisione c'è quello di una donna, madre di una figlia portatrice della sindrome di Down, costretta a cambiare casa tre volte in sei anni a causa delle molestie subite online, e che hanno avuto ripercussioni anche nella vita reale.

«I troll hanno sovrapposto immagini di me e di mia figlia a contenuti pornografici e li hanno postati su Facebook. Hanno detto che sono una pedofila e l'hanno chiamata con appellativi carichi d'odio, come "mongoloide"; hanno anche creato un sito col suo nome» ha raccontato la donna.

Un altro caso è quello di un uomo che ha subito molestie online per cinque anni a causa della sua campagna sull'autismo: «Nemmeno un troll è stato perseguito o messo in prigione, anche se mi ho denunciato la cosa a Twitter e alla polizia. È stato un incubo; è stato orribile, e non se ne va mai. È un incubo che ti siede accanto 24 ore al giorno e sette giorni la settimana. Non c'è via di fuga».

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1980 voti)
Leggi i commenti (15)

In ogni caso, il CPS afferma che userà «notevole cautela» prima di procedere contro chi pubblica il materiale «estremamente offensivo», tenendo sempre in considerazione «il contesto» nel quale si trova il materiale sotto esame.

In particolare verrà considerato il materiale riguardante l'orientamento sessuale, la razza, la religione, il genere o la disabilità delle vittime: secondo un'indagine infatti è su questi argomenti che un adolescente su quattro subisce bullismo in Internet.

Non verrà invece preso in considerazione il sexting tra minori nel caso in cui la relazione sia consensuale: soltanto qualora ciò porti a «sfruttamento, adescamento o bullismo» il CPS interverrà.

«Se sono ragazzi, se sono della stessa età, se non c'è plagio o coercizione o motivazioni negative, allora generalmente non daremo seguito al caso»ha commentato ancora Alison Saunders. «Ciò mostra quanto sia necessaria cautela nel considerare il contesto».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@fuocogreco Forse intendeva "masse unite" altrimenti, proprio, non ci capisco nulla nemmeno io... :wink:
21-10-2016 19:11

Mi devi spiegare cosa siano le masse unte perche' non l'ho capito Leggi tutto
17-10-2016 23:02

Infatti ribadisco che questa è l'umanità, ci sono i cinici, gli spietati, i sensibili, i timidi, gli artisti, i bastardi, ecc. ecc. ovvero di tutti i tipi e tutti assieme compongono/componiamo l'umanità... :wink:
17-10-2016 19:07

Si ma non e' cosi' cinica e spietata tutta l'umanita' , per fortuna. E anche su questo ci sono varie dimostrazioni nella storia Ad esempio chi ha dipinto Monna Lisa e' un umano, chi ha scritto Cent'anni di solitudine e' un umano, chi ha ideato la Torre Eiffel e' un umano :wink: Cerchiamo di rimanere umani! Leggi tutto
16-10-2016 23:55

{tiber}
@fuocogreco siamo cambiati nell'arco di 100 anni; da una società psicopatica (dittature e masse unte) siamo passati ad una società narcisista (apparenza, masse unte e grande paura personale). La prossima fase sarà un compendio (dittature, apparenza, masse unte e grande paura personale).
16-10-2016 21:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5289 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics