Bullismo digitale

Si moltiplicano i casi di bullismo tra ragazzi usando Sms, chat, blog, email. Il parere dello psicologo e del pedagogista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2006]

Foto di Jyn Meyer

Magari da ragazzi qualche volta siamo stati vittima di casi di bullismo: merende rubate, prese in giro pesanti, a volte continuate fino a farci marinare la scuola qualche volta; un bullismo che può spingersi fino al furto, al ricatto, alla botte date troppo forte e troppo spesso, alla violenza anche sessuale.

Ora si parla addirittura di "bullismo digitale": in Inghilterra, più avanti di noi per diffusione di Pc, Internet e banda larga, secondo uno studio dell'Anti Bullying Alliance di Londra, un giovane su cinque è vittima di "aggressioni", attraverso blog, forum, email (chat-web bullying) e Sms (text bullying).

E in Italia? Per ora abbiamo avuto molti casi di furto di cellulari, oggetto sempre ambito dai ragazzi, ma anche persecuzioni con Sms di qualche ragazzo da parte di coetanei, casi di ragazze fotografate con la forza in posizioni osè e poi tramesse via email o Sms ad altri; o ancora lo spogliarello ripreso da decine di telefonini per vincere la gara di capoclasse.

Ma da noi non ci sono stati ancora fenomeni perversi come la moda inglese di picchiare altri ragazzi o adulti e riprendere il pestaggio con il telefonino e metterlo in rete; oppure quella francese di filmare insulti o scherzi pesanti ai docenti per delegittimarli: quest'ultimo fenomeno ha portato il ministero dell'educazione francese a ipotizzare la messa al bando dei telefonini nelle scuole medie.

Del tema del bullismo digitale e tecnologico si parlerà il 22 novembre in un convegno, organizzato dal Consorzio Gioventù Digitale, presieduto dal linguista Tullio De Mauro, alle ore 16,30 presso l'Aula Magna dell'Itis Galileo Galilei in via Conte Verde 51 a Roma.

Al convegno parteciperanno il ministro per le politiche giovanili Giovanna Melandri, noti psicologi come Paolo Crepet e Anna Oliverio Ferraris, il fondatore di Telefono azzurro Ernesto Caffo e il direttore del centro di psicologia della Polizia di Stato Marco Strano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

{M}
lascia perdere i cartoni giapponesi... Leggi tutto
21-3-2007 09:13

Bullismo e immunità Leggi tutto
8-12-2006 17:29

{utente anonimo}
Giusto - Saggio-Corretto ...pero´.....!! Leggi tutto
6-12-2006 07:52

.Marco Lussetti.
Lettera della Consulta Provinciale degli Studenti di Trieste Leggi tutto
29-11-2006 23:57

{V}
certo che Leggi tutto
24-11-2006 18:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3932 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics