La batteria per auto che si ricarica in cinque minuti

L'auto si ricaricherà più velocemente dello smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2017]

batteria cinque minuti

Prima che si possa vivere in un mondo in cui tutte le auto sono esclusivamente elettriche, il grosso problema da risolvere è sempre lo stesso: ridurre drasticamente i tempi di ricarica.

Finché per riportare le batterie alla piena efficienza serviranno ore, mentre per un pieno di benzina bastano pochi minuti, il grande pubblico non accoglierà la transizione.

L'ultima promessa soluzione in questo campo arriva da Israele, dove la startup StoreDot ha ideato una nuova tecnologia in grado di ricaricare le batterie delle auto in appena cinque minuti.

Nel realizzare tale tecnologia, denominata FlashBattery e presentata alla CUBE Tech Fair di Berlino, StoreDot s'è concentrata non sull'aumentare il numero di chilometri percorribili con una sola carica, ma nel ridurre drasticamente i tempi di ricarica.

Così è nata una batteria agli ioni di litio che, grazie all'uso di nanomateriali e composti organici proprietari, raggiunge la piena potenzialità in appena cinque minuti, e in tal modo permette all'auto su cui è montata di percorrere 300 miglia (circa 480 km).

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1037 voti)
Leggi i commenti (5)

Uno dei mezzi che hanno permesso di raggiungere questo risultato è la sostituzione della grafite tradizionalmente usata belle batterie agli ioni di litio con un composto chimico proprietario e non infiammabile: mentre la grafite limita la velocità di ricarica delle batterie, il composto di StoreDot contribuisce a trasformare la ricarica rapida in realtà.

StoreDot, che sta lavorando insieme a Microsoft per offrire la propria tecnologia all'industria automobilistica, ritiene che prima che FlashBattery riesca ad arrivare sul mercato serviranno ancora circa tre anni.

A quel punto, ricaricare le batterie dell'automobile sarà più veloce che ricaricare quella del cellulare.

Qui sotto, il video di presentazione della tecnologia alla base di FastBattery.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sono d'accordo con @diego e @Freestyler, inoltre questi aspetti non vengono nemmeno sfiorati nel filmato di presentazione. Francamente mi sembra che questi siano ancora poco credibili... :roll:
3-6-2017 15:13

Il problema della ricarica delle batterie (cavi e potenza necessaria) l'ho sempre sottovalutato. Ma effettivamente è molto importante. È anche vero che hanno fatto lo standard USB 3 che può trasferire 100W di potenza su cavetti di sezione ridicola (mai provato a vedere se si surriscaldano). Detto questo, avere il pacco di batterie da... Leggi tutto
22-5-2017 09:33

Quella della batteria standardizzata e già carica sarebbe un ottima idea, ma ovviamente si scontra con problemi di politica industriale (tutti vogliono lo standard che fa comodo a loro). In questo modo le batterie potrebbero essere usate per assorbire la capacità inutilizzata delle centrali elettriche. Negli orari di basso consumo le... Leggi tutto
19-5-2017 13:18

{ice}
è una questione politica se il legislatore volesse si potrebbe fare qualcosa simile a quanto avviene con le bombole a GPL....non devi aspettare che te le ricarichino, ma ne prendi un altra di pari capienza basterebbe prevedere un apposito vano sottoscocca un po come avviene adesso per le auto che montano il pneumatico di scorta... Leggi tutto
18-5-2017 10:27

@Freestyler: OTTANTAQUATTRO millimetri di diametro Ma questo è niente: visto che il punto debole nella trasmissione di energia generalmente sono le connessioni - spine e prese - piuttosto che i conduttori, mi aspetto che la spina sia più grande della vettura stessa. :) Più tempo passa, e più mi convinco che in campo automitive l'unica... Leggi tutto
18-5-2017 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3312 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics