Addio ioni di litio, arrivano le batterie in vetro

Durano di più, permettono di accumulare più energia e non rischiano di esplodere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2017]

batterie goodenough litio vetro

A 94 anni John Goodenough, l'inventore delle batterie agli ioni di litio, ha avuto un'altra idea che promette di essere rivoluzionaria.

Insieme al suo team di ricercatori presso l'Università del Texas ha ideato un nuovo tipo di batteria che permette di accumulare più energia, si ricarica più in fretta, dura di più ed è più sicura di quelle agli ioni di litio.

Il segreto di tutto ciò sta nell'uso di elettroliti in vetro anziché di elettroliti liquidi: ciò evita il deprecabile rischio di esplosione di cui soffrono le batterie attuali ma ha anche altri pregi, come il fatto che in questo modo il funzionamento è garantito fino a 20 gradi sotto lo zero.

La nuova batteria del professor Goodenough riesce a immagazzinare tre volte l'energia delle batterie agli ioni di litio e si ricarica in pochi minuti; inoltre può sopportare oltre 1.200 cicli di ricarica.

«L'uso di elettroliti di vetro ci ha permesso di sostituire il litio con il sodio, che è più economico» ha poi spiegato Maria Helena Braga, una degli ingegneri che hanno lavorato al progetto. «Il sodio può essere estratto dall'acqua del mare ed è abbondantemente disponibile».

Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4279 voti)
Leggi i commenti (35)

Il prossimo passo prevede la collaborazione con i produttori di batterie per la produzioni di prototipi da utilizzare per le auto elettriche e per i dispositivi di accumulo di energia elettrica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La batteria al rabarbaro che costa poco e non inquina

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Questi proclami servono a convicere la gente a rimandare la conversione all'auto elettrica. CMQ state tranquilli: se anche fosse vero dal primo prototipo alla produzione su larga scala occorre almeno un decennio.
28-7-2017 23:46

@Ory: non è che ogni volta che metti la batteria in carica la devi necessariamente ricaricare tutta. le 1200 cariche implicano 1200 percorrenze di autonomia. Se una auto ha una autonomia di 120 km (il minimo), vuol dire che fa 144 mila km. Se ne prendi una capiente (come la Ampera), ne fai 500 mila. @SilverHawk: i tempi di ricarica si... Leggi tutto
3-5-2017 17:43

Già, anch'io. Comincio ad avere seri dubbi che tutti questi mirabolanti annunci si trasformeranno poi in prodotti realizzabili e vendibili e con larga diffusione... :? Leggi tutto
11-3-2017 15:07

{rober tito}
Quanti articoli sono stati scritti negli ultimi dieci anni su nuove batterie super-mega-ultra ecologiche, totipotenti, leggere, commestibili, a ricarica ultra-rapida, ecc.? Non se n'è vista una in giro. Le batterie al litio sono inquinanti, pesanti, difficili da smaltire, ci mettono alla mercé dei cinesi che lo... Leggi tutto
9-3-2017 15:22

{ice}
si legge che le nuove batterie sarebbero in grado di immagazzinare fino 3x la carica di quelle al litio ma non è specificato se a partià di volume o di peso
9-3-2017 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6103 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics