Il malware che si nasconde nei sottotitoli

Anche un innocuo file di testo può ospitare codice pericoloso



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2017]

malware sottotitoli

Che cosa può esserci di male in un file di sottotitoli?

Posto che i signori del copyright non vedono di buon occhio nemmeno i volontari che senza ricavare un centesimo realizzano sottotitoli per opere che latitano - o arrivano in ritardo - in Paesi diversi da quelli di produzione, un normale utente di PC dovrebbe sentirsi al sicuro scaricando il file che li contiene. Dopotutto, è solo testo.

Invece, come segnala Checkpoint, proprio nei sottotitoli si nasconde un nuovo pericolo.

L'attacco avviene quando i sottotitoli vengono caricati in un media player come VLC, Kodi, Stremio o Popcorn Time.

Usando un file appositamente realizzato, gli hacker sono in grado di inserire del codice all'interno dei sottotitoli. Dato che l'utente o il media player considera generalmente sicuro un file (o un repository) di sottotitoli, ecco che l'attacco avviene con la collaborazione dell'utente o del software.

«Diversamente dai tradizionali vettori di attacco, di cui le aziende che si occupano di sicurezza sono perfettamente al corrente, i sottotitoli dei film sono ritenuti niente più che innocui file di testo» scrive Checkpoint.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1802 voti)
Leggi i commenti (37)

«Ciò significa che gli utenti, i software antivirus e le altre soluzioni di sicurezza li esaminano senza percepire la loro vera natura, e in tal modo lasciano milioni di utenti esposti a un rischio» afferma l'azienda.

Così, mentre si guarda un film o la propria serie televisiva straniera sottotitolata, dietro le quindi gli hacker sono al lavoro, e in questo modo sono anche in grado di prendere il controllo del PC, della smart TV o del media player.

Checkpoint ritiene che nel mondo ci siano circa 200 milioni di software di riproduzione video vulnerabili.

Gli utenti di programmi come VLC dovrebbero ricevere automaticamente una patch a breve, mentre quanti usano Popcorn Time possono scaricare la correzione (attenzione perché il sito non è raggiungibile dall'Italia a meno di usare una VPN o un altro sistema per aggirare i blocchi).

Qui sotto, il video dimostrativo e l'infografica illustrativa realizzati da Checkpoint.

infographic hack in translation v6

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Da quanto letto in un altro articolo sembra che il malware sia per Windows. Dunque nessun problema per TV smart, sistemi Linux, e Mac.
28-5-2017 16:48

domanda: questo malware funziona su qualsiasi sistema operativo? Ho guardato un pò per aggiornare VLC, ma mi oare che l'unico sistema sia reinstallare e non ci sono "aggiornamenti". O sbaglio? (ho 2 mac e un PC con ubuntu)
26-5-2017 22:25

non c'è bisogno di iniettare codice eseguibile, basta che il codice già in esecuzione non sanitizzi (e chi se lo aspetterebbe da un sottotitolo?) https://xkcd.com/327/ :)
26-5-2017 20:52

Checkpoint non fornisce alcun dettaglio sul meccanismo di attacco, comunque mi sembra del tutto improbabile che l'attacco possa avvenire attraverso un formato "stupido" come SRT, il quale non prevede alcuna funzionalità particolare che possa offrire l'occasione di iniettare codice eseguibile. Non posso invece esprimermi su... Leggi tutto
26-5-2017 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2524 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics