Antibufala: allarme per le foto delle caramelle di droga a forma di orsetti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2017]

orsetti

Sta circolando, soprattutto su WhatsApp, un allarme a proposito di presunte pastiglie di droga confezionate a forma di orsetto per spacciarle ai bambini delle scuole elementari. L'allarme è accompagnato dalla foto mostrata qui accanto e da un testo di questo genere:

"Salve a tutti,oggi mi hanno mandato questa foto e segnalato che come potete vedere sembrano caramelle a forma di orsacchiotto, ma purtroppo così non è, sembra sia una nuova droga che si sta inserendo addirittura nelle scuole elementari per adescare i bambini, io personalmente sono rimasta letteralmente scioccata! Vi chiedo una cortesia: chi ha amici con bambini sia alle elementari, che alle medie faccia girare questa foto e avvisi i genitori. Grazie a tutti. Stiamo arrivando davvero a livelli paurosi ... Dio mio!"

Ma come spiega il sito antibufala Snopes.com in un'indagine apposita, si tratta di un falso allarme. La foto in sé è autentica, nel senso che mostra davvero delle pastiglie di ecstasy a forma di orsetto, ma il contesto è falso.

L'immagine risale infatti al 2016 e si riferisce al consumo da parte di adulti: quindi non mostra pastiglie ritrovate nelle scuole elementari in Italia o in Svizzera.

Inoltre non c'è nessuna prova che l'ecstasy sia spacciato ai bambini usando questa forma per attirarli: in realtà queste sostanze vengono smerciate in pastiglie che hanno moltissime forme differenti. Ed è estremamente implausibile che degli spacciatori tentino di vendere ecstasy ai bambini delle elementari, che cinicamente parlando non sono un mercato particolarmente ricco e promettente; è ancora meno credibile che gli spacciatori la regalino, visto che il contenuto mostrato nella foto avrebbe un valore commerciale di qualche centinaio di euro.

Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3902 voti)
Leggi i commenti (15)

Questo non ha impedito a quest'immagine di essere usata anche da siti autorevoli come illustrazione del fenomeno delle forme insolite di pastiglie di stupefacenti, ma la forma infantile non indica affatto che si tratta di un prodotto destinato ai bambini.

Concentrarsi su una forma specifica di pastiglia e usarla come indicatore di pericolo, invece di parlare del problema degli stupefacenti in generale, rischia di creare confusione e distrarre dal tema centrale, esattamente come sta avvenendo in questi giorni con la psicosi per il Blue Whale Challenge. Non importa che forma hanno: mai accettare caramelle dagli sconosciuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (334 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics