La legge sulle "challenge"

È davvero necessaria una legge per regolamentare le ''sfide online'', come vorrebbe il governo a seguito dell'incidente di Casal Palocco?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2023]

L'emozione per la morte inutile e straziante del piccolo Manuel è stata troppo forte. Le circostanze in cui è avvenuto l'incidente in cui ha perso la vita sembrano fatte apposta per una serie Tv anche se drammaticamente reali e vere.

Un gruppo di youtuber giovanissimi e di successo, che noleggiano una Lamborghini da un autonoleggio per una challenge, una sfida - resistere per almeno 50 ore in viaggio, ovviamente a velocità per lo meno sostenuta - dopo aver girato un video in cui prendono in giro i proprietari delle Smart, investono proprio una Smart mentre erano online (ma potrebbero aver cancellato una parte del video).

Dopo l'incidente promettono un sacco di soldi per mettere a posto tutto, i loro genitori vengono sentiti tranquillizzare i ragazzi con un po' di leggerezza, le scene del post-incidente vengono filmate dalla folla. Nei giorni successivi le pagine social del gruppo degli youtuber hanno un forte incremento di visualizzazioni e perfino di follower, il pubblico online si divide fra innocentisti e colpevolisti. Alla fine i ragazzi chiudono tutto, dopo che anche gli sponsor si allontanano e i follower calano.

Sul caso indagano le forze dell'ordine e la magistratura: omicidio stradale, che è un reato punito pesantemente soprattutto se dovesse essere dimostrata che il guidatore era sotto l'effetto degli stupefacenti assunti prima della guida, comunque in misura non così elevata da motivare l'arresto dell'autista. Ora il legislatore e il governo vorrebbero introdurre un nuovo reato per prevenire quanto è accaduto.

Eppure esistono già fior di reati: guida pericolosa, guida non autorizzata sotto il primo anno di patente, omicidio stradale, omicidio colposo. Anche l'eventuale incitamento a compiere atti pericolosi può essere punito. Ma come si distinguono gli atti «pericolosi» e quelli che non lo sono? Scalare le montagne, per esempio, è pericoloso, pur adottando tutte le misure prudenziali e di sicurezza, e lo resterà sempre. Un video sulle scalate si può proibire? Come sempre la politica è più che altro preoccupata di inserire nuove norme repressive della Rete per dare l'impressione di fare qualcosa.

La maggioranza degli incidenti anche mortali, però, non deriva da strane sfide ma da comportamenti banali, semplici, quotidiani: telefonare, messaggiare, chattare dallo smartphone mentre si guida, magari in città, e così distrarsi e tamponare, investire e uccidere. Non bisogna essere per forza ragazzi un po' ammalati di visibilità e soldi facili per perdere il controllo della vettura e farsi e fare del male.

Sembra quindi aperto, più che un problema di educazione digitale, un grande problema di educazione in generale per tutti (non solo dei ragazzi) alla responsabilità nei confronti della vita e degli altri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Coronavirus Challenge, leccare una toilette per notorietà
Programmatore autodidatta risolve puzzle del MIT con 15 anni d'anticipo
Il 10-Year Challenge è un complotto? Improbabile. Ma il sospetto la dice lunga
''Le Iene'' torna a parlare di Blue Whale
Blue Whale Challenge, qualche dato per riflettere
Antibufala: allarme per le foto delle caramelle di droga a forma di orsetti
Blue Whale, mito di morte pericolosamente gonfiato
L'Ice Bucket Challenge ha aiutato davvero la ricerca
CharlieCharlieChallenge
Un panico inventato ma che rischia di diventare realtà
Bill Gates e Melinda reinventano la toilette
Il festival dei film lunghi un secondo
World Solar Challenge: 3.000 km spinti dal sole

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

O forse cerca solo di darsi visibilità sfruttando le situazioni e i fatti che danno la massima visibilità mediatica facendo le proposte più scontate e nazionalpopolari o populiste che dir si voglia, poi se il tutto permette di dare un giro di vite al controllo non lo disprezzano certo. Leggi tutto
1-7-2023 17:48

Ok, ma non è che propongono challenge, non fanno i fighi su YouTube o tiktok, non incoraggiano nessuno, non hanno lauti guadagni ed è saputo è risaputo che è pericoloso. In alcuni casi si tratta solo della loro vita e non quella altrui. Ho letto che in Francia è morto uno youtuber mentre recensiva una Tesla, ha fatto un incidente... Leggi tutto
27-6-2023 22:52

{peptide}
Gli italiani non si rendono conto che ogni legge in più è un guinzaglio sempre più stretto al collo. Come se non bastasse ogni legge richiede di essere fatta rispettare, richiede procedure, uffici, tempo, denaro, giudici, avvocati, consulenti, burocrati.... Già ora la mostruosa macchina burocratica (e... Leggi tutto
24-6-2023 20:35

You tube non è il luogo dove agiscono solo questi buffoni, ma vi sono fior fiore di intellettuali, artisti, divulgatori, professionisti ed appassionati che non possono essere infanganti da questi 4 cialtroni nullafacenti viziati e narcisisti.
24-6-2023 15:40

doppio scusate
24-6-2023 09:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1156 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics