Google Chrome dichiara guerra all'autoplay dei filmati

Il browser presto bloccherà la riproduzione automatica dei video in background.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2017]

google chrome autoplay

C'è ben poco di più fastidioso dell'utilizzo improprio dell'autoplay in background dei video all'interno dei siti web.

Nel migliore dei casi, il video che parte in automatico si sovrappone alla musica in sottofondo; nel peggiore dei casi l'utente che ha distrattamente dimenticato il volume della casse al massimo rischia di prendere un colpo.

Dopo aver introdotto da tempo la possibilità di "silenziare" le singole schede, Google ha deciso di affrontare di petto la questione impedendo l'avvio automatico dei video nelle prossime versioni di Chrome.

Già a partire da Chrome 63, la cui disponibilità è prevista per il mese di ottobre, sarà possibile zittire permanentemente interi siti.

Poi, con Chrome 64 (previsto per gennaio) il browser non avvierà più automaticamente i video, a meno che non siano privi di suono oppure l'utente si sia dimostrato «interessato».

Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1674 voti)
Leggi i commenti (77)

Per capire se tale interesse esista, Chrome valuta alcuni parametri. Nel caso della versione per smartphone, considererà interessanti i video integrati in quei siti salvati nella schermata Home.

Nel caso della versione desktop, invece, terrà traccia del comportamento dell'utente: se in linea di massima questi continuerà ad avviare i video, Chrome darà per scontato che l'autoplay abbia il via libera.

Tutto ciò, a detta di Google «darà agli utenti un maggior controllo sui contenuti multimediali che vengono riprodotti nel loro browser, e renderà più semplice per gli editori l'implementazione di sistemi di riproduzione automatica laddove forniscano benefici per l'utente».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

@Cesco67 Concordo ma è una pratica mooolto comoda per far credere all'utente che certe cose le si fanno per il suo bene mentre invece continuano a lavorare per il loro gettando fumo negli occhi.
22-9-2017 19:24

Ma un semplice switch (uno per dominio) selezionabile dall'utente è troppo difficile? Cosa ne sa Google se io voglio l'autoplay dei siti presenti nella home? Questa mania imperante, iniziata se non ricordo male con Office diversi anni fa, di supporre quello che vuole l'utente invece di chiederglielo ormai diventa insopportabile... Leggi tutto
17-9-2017 12:27

{carre four}
Già, proprio Youtube ti sorveglia (se sei abbastanza citrullo da loggarti, o anche se sei inconsapevole dei cookies che ti profilano) e fra i tanti "suggerimenti" attiva proprio l'autoplay. Autoplay da tempo escludibile da tutti i browser, agendo però sui parametri interni del browser stesso.
15-9-2017 22:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1510 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics