YouTube attiva l'autoplay dei video forzatamente

L'app riproduce automaticamente i filmati, ma in silenzio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2017]

youtube autoplay

L'autoplay dei filmati, ossia la pratica di far partire in automatico i video presenti nelle pagine web, è spesso mal visto dagli utenti, soprattutto da quelli che sono usi navigare tenendo aperte contemporaneamente più schede nella finestra del browser.

Su questo tema, Google sta assumendo una posizione ambivalente. Da un lato ha annunciato che le prossime versioni di Chrome bloccheranno l'avvio automatico dei video; dall'altro ha introdotto proprio questa caratteristica nell'app di YouTube.

La novità è stata scorta da Android Central, che per primo ha segnalato come mentre si scorre la schermata Home dell'app di YouTube, i video ora vengono riprodotti in automatico.

Per evitare di disturbare eccessivamente l'utente, però, i filmati così avviati non vengono accompagnati dall'audio; in compenso sono attivi i sottotitoli.

Conscia del fatto che non tutti saranno d'accordo con la novità, Google ha previsto un sistema per disattivare l'autoplay.

Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2597 voti)
Leggi i commenti (15)

Per farlo, bisogna aprire la schermata Impostazioni e raggiungere la sezione Generale, per poi disattivare l'opzione Play as you browse (Riproduci durante la navigazione).

La novità al momento non è ancora disponibile per tutti gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@janez Quanto da te segnalato, cosa che peraltro risulta anch'essa piuttosto fastidiosa, mi sembra si possa inquadrare come un'altra faccia della stessa medaglia con le stesse motivazioni (IMHO).
25-10-2017 18:43

Comunque c'è anche dell'altro. Quando si termina la visualizzazione di un filmato, anche se uno non vuole parte in automatico quello successivo. Per evitare questa scocciatura bisogna spostare un apposito cursore su OFF, ma ovviamente te lo ricordi solo dopo che parte un video di cui non ti frega nulla. Non so se questa cosa può essere... Leggi tutto
25-10-2017 12:29

Proprio questa direi sia l'unica ragione di un comportamento così invasivo e prevaricante nei confronti della libertà di scelta dell'utilizzatore: per default ti attivo ciò che mi fa più comodo ma, siccome sono molto "buono", ti do poi, in modo non proprio così palese, la possibilità di scegliere. E le vacche vengono munte... Leggi tutto
21-10-2017 15:02

{Alessandro}
Concordo pienamente con . Inoltre la disattivazione dell'audio sembra fatta apposta per far si che gli utenti non si accorgano dell'autoplay soprattutto se il video è inserito nella parte bassa della pagina o in una scheda. Grazie della nuova funzionalità ma la prossima volta magari come prima cosa avvisate... Leggi tutto
17-10-2017 19:05

{cleaveds}
"Conscia del fatto che non tutti saranno d'accordo con la novità, Google ha previsto un sistema per disattivare l'autoplay." Scritto così mi suona come una presa per i fondelli. Google non ha previsto un sistema per attivare l'autoplay, ma il contrario. Secondo me Google è conscia del fatto... Leggi tutto
16-10-2017 20:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1773 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics