Gli occhiali-spia registrano a 720p

Grazie a una videocamera nascosta e alla memoria interna permettono di registrare filmati in alta definizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2011]

occhiali spia 720p

Se una volta sembravano accessori degni soltanto delle migliori spie, gli occhiali con videocamera incorporato oggigiorno sono tutt'altro che impossibili.

L'ultima creazione in questo campo è stata ideata da ZionEyez: si tratta di un paio di occhiali, all'apparenza normali, che nascondono una videocamera in grado di registrare a 720p.

Il prodotto si chiama Eyez e, secondo i suoi creatori, non è stato creato per incitare alla violazione selvaggia della privacy quanto piuttosto per «rivoluzionare il modo in cui le persone condividono le esperienze più significative della propria vita», liberando dalla necessità di tenere in mano una videocamera o uno smartphone per registrare i propri ricordi. L'articolo continua dopo il video.

Oltre alla videocamera, Eyez offre una memoria interna da 8 Gbyte, lenti rimovibili, microfono mono, porta microUSB (da usare anche per la ricarica) e supporto alla connettività Wi-Fi 802.11n e Blutetooth 3.0, per registrare direttamente su uno smartphone o trasferire i video. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4747 voti)
Leggi i commenti (4)
Eyez non arriverà nei negozi ma sarà venduto soltanto online, a 199,99 dollari, nei prossimi mesi; è già possibile preordinare il proprio paio di occhiali sul sito ufficiale.

Qui sotto, un filmato dimostrativo dei video che è possibile registrare con Eyez; le riprese sono state effettuate con un prototipo, e la qualità sia audio che video - sostiene ZionEyez - è destinata a migliorare drasticamente nel prodotto finito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics