Flessibilità sul lavoro e tanta tecnologia, ma poca produttività



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2017]

Office Working Lady

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Calo della produttività in ufficio: che fare?

Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Leggi i commenti (12)

Oggi, un posto di lavoro flessibile è cruciale. È un fattore decisivo per molti millennial che cercano lavoro. Per gli appartenenti alla Generazione X nei loro anni di genitorialità, la possibilità di lavorare da casa è più una necessità che una scelta di vita.

Ma come si comportano i lavoratori in questa situazione? Sono realmente produttivi? Ci sono dati che sembrano confermare questa tendenza. L'Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, ad esempio, ha recentemente stimato in 250mila le persone che in Italia lavorano in modo agile, e ha evidenziato come una gestione più elastica di tempi e luoghi di lavoro generi un aumento della produttività dal 15% al 20%, un taglio ai costi degli immobili aziendali dal 20% al 30%, un crollo dell'assenteismo e un miglioramento del clima in azienda.

Una cosa è certa, però. Indipendentemente dall'opinione sullo smart working, non si possono dotare i dipendenti di strumenti meno validi rispetto a ciò che hanno in ufficio e aspettarsi di ottenere gli stessi risultati.

Essere agili e flessibili richiede una tecnologia intelligente e molte aziende fanno fatica a ottenerla. Il motivo? Usare diversi strumenti di business richiede comunque un livello base di competenze da parte degli utenti e la capacità di scaricare, installare, impostare e sincronizzarli in diversi account. Poi bisogna farli funzionare in modo ottimale assieme ad altre piattaforme. Il risultato? Meno tempo utile per il lavoro effettivo.

Un ulteriore livello di complessità è dato dal digital divide tra i dipendenti. Una parte consistente della forza lavoro è formata da millennial avvezzi alla tecnologia, che possono sentirsi frustrati se gli strumenti di lavoro non sono efficienti quanto le app personali usate nelle loro attività quotidiane.

E poiché l'età minima per il raggiungimento della pensione è sempre più alta, bisogna comunque considerare che a forza lavoro è composta anche da baby-boomer meno entusiasti del "nuovo di zecca", se questo non consente di fare le cose meglio e in modo misurabile rispetto ai metodi esistenti. Trovare strumenti tecnologici adatti alle competenze di tutti può essere una sfida davvero difficile.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
La soluzione? Rendere la tecnologia semplice e integrata

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vp Sales Europe, Unify

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

rispondo con una scritta sui muri [img:0df925b109]http://i66.tinypic.com/33abhcm.jpg[/img:0df925b109]
18-12-2017 08:35

Evita provocazioni gratuite, verso chi ti ha risposto in modo rispettoso ed educato. OT a parte. Leggi tutto
17-12-2017 14:39

Egregio Sig. giogio, se, nella sua accezione di onestà, correttezza e etica, il tutto si traduce nell'essere marziani, allora io sono marziano e sono anche orgoglioso di esserlo. Mi viene piuttosto il dubbio che le cose che lei continua stigmatizzare nel funzionamento del fisco del suo paese e, anzi, del suo paese in generale, siano il... Leggi tutto
17-12-2017 11:06

Bè neanche un fisco avido, infatti quando si tratta di alzare i prezzi o misure impopolari..."L'europa lo vuole" come in crociati di un tempo "Dio lo Vuole" e si giustificavano le crociate e gli eccidi, infatti è talmente arso di soldi che ha costretto a passare tutti i fabbricati rurali all'urbano, certo c'erano... Leggi tutto
16-12-2017 18:05

Come ho già detto diverse volte, e lo ribadisco una volta di più, dal mio punto di vista non esiste l'evasione fiscale giustificabile. Se la si giustifica per una ragione poi si troverà il modo per giustificarla per due ragioni poi per tre e così via fino a che tutti si sentiranno autorizzati a non pagare le tasse tranne coloro che... Leggi tutto
16-12-2017 15:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2361 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics