Pagare per Facebook? Il sondaggio di Mozilla svela le intenzioni degli utenti

Tutti sono preoccupati per la privacy, ma pochi agiscono davvero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2018]

sondaggio mozilla pagare facebook

Da quanto Mark Zuckerberg in persona ne ha fatto menzione, la possibilità che Facebook diventi a pagamento (in tutto o in parte) è diventata oggetto di interesse e discussione per i 2 miliardi di utenti che affollano il social network.

La domanda di fondo è: qualcuno sarebbe davvero disposto a pagare per continuare a utilizzare Facebook, posto che ciò metta un fermo alla raccolta dei loro dati personali?

Anche Mozilla s'è posta questa domanda, ma non s'è limitata a interrogarsi: ha creato un sondaggio in proposito, al quale hanno risposto oltre 47.000 persone. Poi ha pubblicato i risultati.

È così saltato fuori che, dallo scandalo Cambridge Analytica in giù, la preoccupazione degli utenti circa il destino dei loro dati ha iniziato a interessare una solida maggioranza di persone: ben il 76% di quanti hanno risposto al sondaggio. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5946 voti)
Leggi i commenti (25)
Tuttavia, alla preoccupazione non ha fatto seguito l'azione: soltanto il 24% del campione ha apportato cambiamenti alle autorizzazioni concesse a Facebook in materia di trattamento dei dati.

Quanti, però, pagherebbero per un Facebook discreto? Pochi: solo l'11,43% sarebbe disposto a sborsare una cifra (fino a un massimo di 10 dollari al mese). Un ulteriore 1% pagherebbe anche di più, ma il 62,84% la risposta alla domanda è un secco «No».

Il restante 34,68%, infine, è indeciso: non essendo ancora obbligato a scegliere, non sa se sarebbe disposto ad aprire il portafogli per continuare ad apparire sul social network.

Infine, c'è un ultimo risultato interessante: il 65% di quanti hanno risposto sostiene di ritenere sé stesso il maggiore responsabile della sicurezza dei propri dati. Non Facebook stesso o le aziende, non il governo: dopotutto è solo logico che ciascuno sia responsabile di ciò che mette a disposizione di tutti.

Di seguito, l'infografica completa (in inglese) che raccoglie i risultati del sondaggio.

FacebookSurveyReportOut 2040 May3 1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Io non ce l'ho e non lo voglio neanche gratis... figurarsi a pagamento. :roll: p.s. Bella ziomik... :lol:
17-5-2018 18:42

Pensate che io pagherie per NON usarlo
13-5-2018 08:47

Dopo anni di resistenze anch'io mi sono iscritto a Facebbok, i miei dati sono esatti, per il privato non vi è nessuna mia foto nè dei miei familiari, dei miei interessi sono iscritto a vari gruppi di mercatini vicini perchè vi sono cose interessanti magari dietro la porta che possa servire, ed anchio ogni tanto metto qualcosa in vendita,... Leggi tutto
12-5-2018 19:01

No, no. Hai capito e visto che la matematica non è una opione... il sondaggio di Mozilla pare un grandissimo fake. Comunque non c'era bisogno si scomodasse la Mozilla Foundation, lo avevo già scritto io in un commento a questo articolo che la gente non è disposta a pagare m...a :D ... Leggi tutto
12-5-2018 14:42

I conti non tornano (o non ho capito i dati): 11.43+1+62.84+34.68 = 109.95 . Leggi tutto
12-5-2018 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2877 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics