Facebook, Mark Zuckerberg pensa a una versione a pagamento

Senza pubblicità e rispettosa della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2018]

zuckerberg facebook pagamento pubblicità

Iscriviti. È gratis e lo sarà sempre: è questa la scritta che accoglie chi visita il sito di Facebook e non è ancora iscritto, oppure non ha ancora fatto il login.

Eppure, stando ad alcune indiscrezioni pubblicate da Bloomberg, il social network di Mark Zuckerberg starebbe considerando seriamente l'idea di lanciare una versione a pagamento, magari da affiancare a quella gratuita.

L'idea non è del tutto nuova. È già emersa per lo meno un paio di volte in passato, ma poi è sempre stata scartata in favore di un modello di profitto basato sulla pubblicità.

Questa volta però la situazione è differente. Lo scandalo di Cambridge Analytica ha improvvisamente reso tutti coscienti del fatto che ogni informazione fornita a Facebook è potenzialmente preziosissima per chi voglia profilare gli utenti e usare i loro dati per fini più o meno nobili. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4458 voti)
Leggi i commenti (46)
La possibilità di lanciare un'edizione di Facebook a pagamento, che esima gli utenti dalla visualizzazione delle pubblicità e offra anche qualche opzione in più per la privacy, è tornata a farsi interessante: quantomeno, è più interessante che vedere gli utenti fuggire (o minacciare di fuggire, dato che poi il grande esodo ventilato a suo tempo non s'è verificato davvero).

Tra i dirigenti del social network la questione è discussa, così come la possibilità di continuare ad accettare pubblicità a sfondo politico. Il Chief Operating Officer Sheryl Sandberg, per esempio, si dice convinta del fatto che esse debbano restare, dato che la loro presenza è una garanzia di come su Facebook si promuova la libertà d'espressione.

D'altra parte occorre pure un modo per far vedere agli utenti che la loro privacy è tenuta in considerazione, e così ormai ai piani alti non si nega più l'esistenza di una discussione sulla possibilità di introdurre la versione a pagamento.

«Certo, abbiamo preso in considerazione molte altre forme di monetizzazione, compresi gli abbonamenti, e continueremo a prendere in considerazione tutto» ha ammesso Sheryl Sandberg.

E anche Mark Zuckerberg, durante la testimonianza di fronte al Congresso, ha esplicitamente prospettato la possibilità di un modello che chieda agli utenti di pagare una quota. Eppure, ha anche precisato: «Ci sarà sempre una versione gratuita di Facebook».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

E c'è anche qualcuno che crede che se si paga non si venga poi profilati? :shock: La profilazione, come ci hanno sempre spiegato i soloni di fessbuk, serve proprio per migliorare l'esperienza d'uso dei social quindi verrà fatta altrimenti delle due l'una, o ci hanno sempre mentito o nessuno si iscriverà a un fessbuk a pagamento che... Leggi tutto
12-5-2018 15:00

Già è in crollo di utenti ora che è gratis ma chi spera sia disposto a pagare?? E poi la pubblicità ormai con certi programmi neanche viene più visualizzata già ora. Zuccheroberg finirà così :glub: :complimenti:
9-5-2018 12:08

Recentemente capita spesso di sentir dire, relativamente ai social: Quando un prodotto è gratis, la merce sono io Ma se la merce sono sempre io pure se pago c'è qualcosa che non torna ... Oppure a qualcuno torna sempre.
8-5-2018 21:36

Quindi, nella versione a pagamento non ruberanno i nostri dati =) Interessante :twisted:
8-5-2018 09:50

{paolo del bene}
verrà pure promossa la LIBERTÀ D'ESPRESSIONE, ma viene COSTANTEMENTE VIOLATA!
8-5-2018 05:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2843 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics