Facebook si offre per incontri di cuori solitari



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2018]

facebook amore

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Facebook lancia l'app per incontri e annuncia il pulsante Clear History

Facebook ha annunciato che offrirà ai propri utenti un servizio di incontri, pensato per "costruire rapporti reali e a lungo termine, e non solo incontri occasionali". Funzionerà, a quanto pare, abbinando gli utenti "specificamente con persone delle quali non sono già amiche" e consentendo agli utenti di creare profili che i loro amici su Facebook non potranno vedere.

La scelta del momento per annunciare una nuova funzione così intima forse non è delle più felici, visto il recente scandalo della raccolta planetaria di dati personali dei social network fatta da Cambridge Analytica, e le lingue taglienti di Internet non si sono fatte attendere.

Per esempio: "in altre parole, le condizioni adesso dicono ufficialmente: ‘Promettiamo di condividere i tuoi dati soltanto con sconosciuti'":

deborah preuss

Sam Biddle, giornalista di The Intercept, riassume così la scelta di Facebook in un tweet ora rimosso ma ancora nella cache di Google: "Zuck: la santità delle vostre informazioni private è estremamente importante. Ci dispiace che non siamo stati degni della vostra fiducia. Zuck 5 minuti dopo: Per favore caricate i dettagli della vostra vita sessuale e dei vostri desideri direttamente nella nostra app".

Zuck: The sanctity of your private info is extremely important. We're sorry we were untrustworthy.
Zuck 5 minutes later: Please upload the contours of your sex life and desires directly into our app
— Sam Biddle (@samfbiddle) May 1, 2018

Altri commenti sono su Daily Beast.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)


Altro che attenzione ai dati degli utenti, FB si prepara a lanciare una novità che farà ancora pià incetta, se possibile rispetto ad oggi, dei dati degli utenti e, ovviamente, lo fa per poi rivenderli e guadagnarci sopra un gran bel mucchi di palanche... :umpf: Comunque finché i beoti abboccano la vedo dura impedirglielo.
5-5-2018 14:35

{nardino}
La F8 Conference... il nome non promette bene... Quanto alla cancellazione, questa è proprio una tecnica di ingegneria sociale (nome giornalistico insulso): ti offro la possibilità di farlo, ma lo rendo scomodo così non lo fai. Purtroppo in un mondo di polli, le aquile godono.
3-5-2018 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics