Bug in Instagram, esposte le password degli utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2018]

instagram bug password

Lo scorso aprile, Instagram ha introdotto uno strumento che permette agli utenti di visualizzare i dati che il social network possiede su di loro, e di scaricarli.

Ora però si scopre che quello strumento conteneva un bug: chi fino a ieri lo utilizzava, infatti, inconsapevolmente inviava la propria password in chiaro all'interno dell'URL, una pratica decisamente contraria alla sicurezza e alla protezione della privacy.

Non solo: per qualche motivo la password veniva anche conservata sui server di Facebook (che è proprietario di Instagram).

Ora il bug è stato corretto e le password sui server sono state cancellate, ma per un certo periodo di tempo le password degli account Instagram sono state facilmente intercettabili: per questo Facebook ha inviato agli utenti coinvolti nel problema un messaggio che li informa di quanto capitato, invitandoli a cambiare la propria password.

In teoria, gli utenti di Instagram che non ricevono il messaggio non hanno ragione di preoccuparsi, anche se una completa certezza in questo senso non c'è.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6186 voti)
Leggi i commenti (17)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Instagram, account rubabili usando Wi-Fi pubblici

Commenti all'articolo (2)

Penso che l'unica certezza che c'è in questo caso sia che fessbuk nemmeno è in grado di capire quante siano le password che sono state esposte al rischio. Personalmente direi almeno tutte quelle degli utenti che hanno usufruito del servizio se i termini del problema sono stati correttamente comunicati. Leggi tutto
22-11-2018 19:18

{donna rosa}
Va tutto bene, siamo ormai abituati alla poca professionalità nell'informatica in generale, e siamo abituati a devolvere i nostri dati a chiunque li voglia, grazie all'incompetenza altrui. Nel rispetto della privacy, s'intende. La privacy dei ladri, che sono sempre degli sconosciuti "russi",... Leggi tutto
20-11-2018 13:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (569 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics