Bug in Instagram, esposte le password degli utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2018]

instagram bug password

Lo scorso aprile, Instagram ha introdotto uno strumento che permette agli utenti di visualizzare i dati che il social network possiede su di loro, e di scaricarli.

Ora però si scopre che quello strumento conteneva un bug: chi fino a ieri lo utilizzava, infatti, inconsapevolmente inviava la propria password in chiaro all'interno dell'URL, una pratica decisamente contraria alla sicurezza e alla protezione della privacy.

Non solo: per qualche motivo la password veniva anche conservata sui server di Facebook (che è proprietario di Instagram).

Ora il bug è stato corretto e le password sui server sono state cancellate, ma per un certo periodo di tempo le password degli account Instagram sono state facilmente intercettabili: per questo Facebook ha inviato agli utenti coinvolti nel problema un messaggio che li informa di quanto capitato, invitandoli a cambiare la propria password.

In teoria, gli utenti di Instagram che non ricevono il messaggio non hanno ragione di preoccuparsi, anche se una completa certezza in questo senso non c'è.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6186 voti)
Leggi i commenti (17)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Instagram, account rubabili usando Wi-Fi pubblici

Commenti all'articolo (2)

Penso che l'unica certezza che c'è in questo caso sia che fessbuk nemmeno è in grado di capire quante siano le password che sono state esposte al rischio. Personalmente direi almeno tutte quelle degli utenti che hanno usufruito del servizio se i termini del problema sono stati correttamente comunicati. Leggi tutto
22-11-2018 19:18

{donna rosa}
Va tutto bene, siamo ormai abituati alla poca professionalità nell'informatica in generale, e siamo abituati a devolvere i nostri dati a chiunque li voglia, grazie all'incompetenza altrui. Nel rispetto della privacy, s'intende. La privacy dei ladri, che sono sempre degli sconosciuti "russi",... Leggi tutto
20-11-2018 13:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6238 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics