Bug in Instagram, esposte le password degli utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2018]

instagram bug password

Lo scorso aprile, Instagram ha introdotto uno strumento che permette agli utenti di visualizzare i dati che il social network possiede su di loro, e di scaricarli.

Ora però si scopre che quello strumento conteneva un bug: chi fino a ieri lo utilizzava, infatti, inconsapevolmente inviava la propria password in chiaro all'interno dell'URL, una pratica decisamente contraria alla sicurezza e alla protezione della privacy.

Non solo: per qualche motivo la password veniva anche conservata sui server di Facebook (che è proprietario di Instagram).

Ora il bug è stato corretto e le password sui server sono state cancellate, ma per un certo periodo di tempo le password degli account Instagram sono state facilmente intercettabili: per questo Facebook ha inviato agli utenti coinvolti nel problema un messaggio che li informa di quanto capitato, invitandoli a cambiare la propria password.

In teoria, gli utenti di Instagram che non ricevono il messaggio non hanno ragione di preoccuparsi, anche se una completa certezza in questo senso non c'è.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6057 voti)
Leggi i commenti (17)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Instagram, account rubabili usando Wi-Fi pubblici

Commenti all'articolo (2)

Penso che l'unica certezza che c'è in questo caso sia che fessbuk nemmeno è in grado di capire quante siano le password che sono state esposte al rischio. Personalmente direi almeno tutte quelle degli utenti che hanno usufruito del servizio se i termini del problema sono stati correttamente comunicati. Leggi tutto
22-11-2018 19:18

{donna rosa}
Va tutto bene, siamo ormai abituati alla poca professionalità nell'informatica in generale, e siamo abituati a devolvere i nostri dati a chiunque li voglia, grazie all'incompetenza altrui. Nel rispetto della privacy, s'intende. La privacy dei ladri, che sono sempre degli sconosciuti "russi",... Leggi tutto
20-11-2018 13:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1919 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics